Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

“Dole” passa ai container per la frutta?

AMBURGO – La notizia circola da qualche settimana: la multinazionale “Dole” della frutta esotica ha rescisso il contratto di trasporto con Nyk e intende avvalersi non più esclusivamente di navi “reefer”, cioè refrigerate; bensì passerà anche ai contenitori refrigerati, che consentono maggiore flessibilità e non richiedono, se non per determinate spedizioni, il magazzinaggio.

[hidepost]

Per di più, secondo una importante agenzia internazionale dello shipping, “Dole” potrebbe anche decidere di sospendere le spedizioni nel Mediterraneo concentrandosi in alcuni scali del Nord Europa dove i containers frigo potrebbero subito ripartire via terra per irradiarsi in tutta l’Europa occidentale.

La notizia, se confermata, potrebbe creare difficoltà a Livorno dove la “Dole” ha uno storico rapporto in esclusiva per l’Italia e dove di recente è diventata il primo cliente del nuovo impianto del “Livorno Reefer”, la grande e costosa struttura realizzata dalla Cilp e da un gruppo di spedizionieri privati. Il complesso è dotato di un centinaio di prese elettriche per containers refrigerati e quindi anche se dovesse cambiare la modalità di trasporto della “Dole” Livorno sarebbe pronta. C‘è anche un altro motivo di relativa tranquillità secondo la Cilp: con la “Dole” c’è un contratto di esclusiva che scade nel 2014 e la sua eventuale rottura porterebbe alla multinazionale penali milionarie.

La prossima settimana comunque – quasi certamente il 19 – ci sarà un vertice ad Amburgo con la partecipazione di Enzo Raugei della Cilp per chiarire rapporti e prospettive. Negli ambienti trasportistici preoccupa semmai più la notizia – peraltro non confermata – di un eventuale abbandono del Mediterraneo.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Ottobre 2011

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio