Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Trieste terminal pax alla TAMI

Marina Monassi

TRIESTE – E’ stato siglato il contratto per la cessione del 60% del capitale sociale della Trieste Terminal Passeggeri SpA tra l’Autorità Portuale di Trieste e la Trieste Adriatic Maritime Initiatives srl: una società costituita ad hoc da Unicredit (31%), Costa Crociere (29%), Giuliana Bunkeraggi (15%), Reguardia (15%) ed Assicurazioni Generali (10%). Come noto, l’operazione è stata portata a termine a seguito di una procedura ad evidenza pubblica di cui TAMI è risultata aggiudicataria.

Il piano industriale presentato da TAMI in corso di gara presuppone un forte rilancio di due core- business fondamentali: quello crocieristico e quello comunemente identificato come industria degli eventi (MICE).

Per quanto riguarda il primo, l’obiettivo è la creazione di un hub turistico per lo sviluppo del mercato crocieristico dell’Europa Centrale e Orientale.

[hidepost]

Per quanto riguarda il secondo, si lavora nella prospettiva di una forte implementazione dell’attività congressuale e di eventi culturali, con un particolare focus su quelli vocati al mare e alle eccellenze del territorio, identificando Stazione Marittima e Molo Quarto quali parti di un progetto complessivo di riqualificazione del waterfront cittadino.

Per il rilancio di TTP si punterà da un lato all’internazionalizzazione delle attività – con un particolare ma non esclusivo interesse verso i mercati confinanti – dall’altro a rendere maggiormente attrattivo il territorio con azioni mirate alla promozione dell’immagine di Trieste, quale approdo caratterizzato da una buona offerta di itinerari turistici, culturali, naturalistici ed enogastronomici.

L’Autorità Portuale di Marina Monassi – ora socio al 40% della società TTP – accompagnerà questo percorso con una serie di interventi infrastrutturali che troveranno sostegno economico finanziario anche nell’ambito delle proposte di Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile (PISUS). In tale contesto, l’Autorità Portuale ha presentato al Comune di Trieste tre idee progettuali legate all’attività crocieristica e congressuale:

– Riqualificazione urbana delle aree demaniali marittime delle Rive di Trieste, finalizzata al ripristino della passeggiata a mare nel tratto compreso tra la Capitaneria di Porto e il molo Sartorio.

– Restauro degli Scalandroni sul molo Bersaglieri, volto al recupero storico monumentale, ma anche funzionale, delle passerelle già destinate allo sbarco dei passeggeri dalle navi da crociera.

– Elettrificazione del molo Bersaglieri per garantire l’alimentazione elettrica da terra delle navi da crociera (cold ironing) sulla falsariga di quanto è già avvenuto nei principali porti europei.

L’Autorità Portuale è inoltre intervenuta nei confronti della società esecutrice dei lavori di riconversione del Magazzino 42 in Stazione Marittima, affinché gli stessi siano ultimati entro la primavera 2012, in modo da consentire l’utilizzo della struttura per la prossima stagione crocieristica.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Ottobre 2011
Ultima modifica
2 Febbraio 2012 - ora: 18:20

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio