Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Shipping e leggi a Napoli

Saverio Francesco Lauro

NAPOLI – Si è parlato anche di pirateria lunedì all’Excelsior nel corso del convegno “Shipping and the Law 2011”: un appuntamento che ritorna per il secondo anno consecutivo dopo il successo della prima edizione.

Il prestigioso meeting continua a richiamare a Napoli il gotha dello shipping internazionale. Organizzato dallo Studio Legale Lauro, l’incontro si avvale della partecipazione di oltre 100 tra i massimi esponenti dell’armatoria, della cantieristica, della finanza e del mondo assicurativo, a confronto con alcuni dei più qualificati avvocati marittimisti e rappresentanti istituzionali italiani ed europei.

[hidepost]

L’avvocato Francesco Saverio Lauro ha lavorato ormai da mesi proprio per fare della città di Partenope (attorno alla quale è concentrata più della metà dell’armamento italiano) anche il fulcro del dibattito sullo shipping.

Il meeting si è articolato in 9 sessioni: The Infrastructures, Shipbuilding, Shipping Finance, Shipping and M&A, Managing the Risks, Cruise and Ferry, Dry Cargo, Offshore, Energy.

Si è parlato, come detto, anche di pirateria nella sessione Managing the Risk: un fenomeno in crescita esponenziale, è drammaticamente vissuta proprio a Napoli e nell’area torrese-sorrentina colpita dal sequestro degli equipaggi e delle navi, la Savina Caylin e la Rosalia D’Amato, di due armatori partenopei ad oggi ancora sotto sequestro. Il “bubbone” del terzo millennio è stato sotto la lente d’ingrandimento di esperti italiani e stranieri con l’obiettivo di trovare soluzioni che consentano di prevenirla ed accelerare la risoluzione dei sequestri in corso.

Tra i relatori del convegno, aperto dal presidente degli armatori italiani Paolo d’Amico, il segretario generale dell’ESPO (European Sea Ports Organisation), Patrick Verhoeven, il sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti Bartolomeo Giachino, il presidente dell’A.P. di Venezia Paolo Costa, il direttore generale del Banco di Napoli Giuseppe Castagna, il presidente del Registro Navale Italiano Ugo Salerno, la presidentessa dei giovani armatori Valeria Novella.

La key note speech è stata anche quest’anno, di Francesco Berlingieri, decano dello shipping europeo ed esponente di una tradizione familiare che da oltre un secolo pubblica e divulga il diritto marittimo.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Ottobre 2011

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio