Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Sulle idrovie un convegno a Ferrara

FERRARA – I fiumi non solo come elementi di allarme protezione civile come in questi giorni, ma un patrimonio da valorizzare e da specializzare come idrovie.

[hidepost]

E’ questo il tema del convegno che si terrà sabato 19 novembre alla Camera di Commercio di Ferrara, dal titolo: “L’idrovia ferrarese: iniziativa a supporto dell’economia e della tutela del territorio”. Tema quanto mai attuale dopo le recenti esondazioni e lo strascico di danni e di polemiche di inizio del mese.

Il programma dei lavori prevede il saluto di Carlo Alberto Roncanati, presidente della Camera di Commercio di Ferrara, un intervento di Paolo Del Buono dell’Assonautica locale, una relazione di Mauro Monti, dirigente tecnico della provincia di Ferrara e responsabile unico del procedimento, una seconda relazione di Riccardo Roversi direttore generale del consorzio di bonifica Pianura di Ferrara. Particolarmente interessante anche per il comparto portuale italiano la relazione di chiusura di Gianni Menchini, commissario delegato per le emergenze nella laguna di Marano e Grado, sul tema delle nuove tecnologie di smaltimento dei fanghi e dei confronti con le esperienze in analoghi ambienti.

Sui fiumi come vie d’acqua esiste una enorme documentazione, che ciclicamente viene riportata alla luce anche in Italia in particolare per valorizzare ulteriormente l’idrovia del Po ma anche di altri fiumi. Il problema rimane come sempre quello delle risorse pubbliche, ma anche e specialmente integrato ed approfondito dalla sovrapposizione di competenze e di burocrazie, che rendono spesso improponibile qualsiasi progetto presentato (e finanziabile) dai privati.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Novembre 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio