Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E sull’LTM continua il tiro alla fune

LIVORNO – Alla fine, sembra che nessuna delle due parti in causa abbia davvero una fretta maledetta di concludere lo scontro. Perché sull’LTM (Livorno Terminal Mediterraneo) lo scannarsi tra i due soci, Cilp e Renzo Conti & C, da qualche tempo ha messo la sordina.

[hidepost]

Sarà che entrambe le parti cercano di lavorare l’avversario alle costole, o meglio sotto la cintura. Sarà che anche il bilancio di quest’anno si chiuderà con un attivo, sia pure non esaltante perché non è esaltante il comparto dei ro/ro nel rinnovarsi della crisi dei consumi. Sarà infine – terza ipotesi: guardate quante ve ne offro – che entrambe le parti hanno altre gatte da pelare e forse hanno raggiunto un accordo più o meno di sostanza, se non di forma, per una soluzione “di mercato”. Che sarebbe poi una specie di contrattazione sui valori dell’azienda: chi offre di più se la tiene.

Intanto, dopo lunghe tergiversazioni, il bilancio che inizialmente era stato rifiutato dalla componente Cilp è stato approvato. E nel frattempo sembra saltata anche la perizia che era stata affidata a un tecnico per valutare il valore di partenza dell’LTM. Nessuna delle due parti avrebbe accettato la perizia nei suoi valori e quindi ci si affiderebbe alla classica soluzione dell’offerta più alta. Che ancora non c’è ma che sarebbe vicina.

Sia Enzo Raugei che Renzo Conti – i due capicordata che si contendono l’LTM – non si lasciano scappare una parola sulla vicenda. C’è da capirli, vista la delicatezza del tema. Tra l’altro il terminal è entrato nell’occhio del ciclone della “razionalizzazione” che l’Autorità Portuale di Gallanti intende proporre per i ro/ro, nella difficile prospettiva di mettere insieme tutti i terminalisti del comparto. Insomma, ce n’è abbastanza per prendere altro tempo prima di assumere decisioni societarie definitive. Come nel tiro alla fune, alla fine vince non chi strappa più forte ma chi resiste di più.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Novembre 2011

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio