Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Port&Shipping terza edizione a Genova

GENOVA – Si è svolta da giovedì presso il Centro Congressi del Porto Antico la terza edizione di Port&ShippingTech. Il forum internazionale sull’innovazione tecnologica per lo sviluppo competitivo e sostenibile del sistema logistico portuale e dello shipping, si è sviluppato in due giorni di convegni e appuntamenti specialistici.

[hidepost]

Ha aperto i lavori il convegno Green Shipping Summit appuntamento internazionale organizzato in collaborazione con Confitarma, Ecbaproject.eu e DINAEL. Il convegno si è svolto su tecnologie, sistemi e nuovi prodotti eco sostenibili per l’efficienza energetica e la riduzione dell’impatto ambientale del trasporto marittimo.

La prima sessione coordinata da Valeria Novella di Confitarma è stata dedicata all’uso del gas naturale liquefatto per la propulsione navale con previsti interventi tra gli altri di Giuseppe Alati del Ministero dei Trasporti, Stefano Arthemalle di Recom Industriale e Giacomo Meazzi di DNV Italia. Nel pomeriggio spazio alle misure innovative per l’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni di CO2.

Porti ed in particolare porti verdi nella prima sessione di Green Ports, nuove energie e sostenibilità per porti, porticcioli e città maritime: convegno internazionale realizzato in collaborazione con Regione Liguria, Autorità Portuale di Genova, Assoporti, Assomarinas e Fondazione Muvita. In particolare nel corso del convegno sono stati illustrati i nuovi progetti del piano energetico ambientale del porto di Genova, con interventi a cura di Giuseppe Di Luca – responsabile settore Ambiente Autorità Portuale di Genova e Marco Castagna – direttore Fondazione Muvita.

Spazio infine alla logistica sostenibile nel corso del convegno dedicato alle Politiche, progetti e tecnologie per lo sviluppo della city logistics in Italia, dalle 14.00 in Sala Scirocco. Il convegno, articolato in due sessioni, ha parlato sia delle soluzioni e standard tecnologici e veicolari emergenti per la gestione sostenibile e la governance di un sistema logistico urbano; sia delle nuove forme di accessibilità ai centri cittadini.

Conclusioni, ieri pomeriggio, previste con Bartolomeo Giachino.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Novembre 2011

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio