Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Trieste, marketing d’area

Promozione congiunta sui mercati esteri anche nel settore dell’ortofrutta

Marina Monassi

TRIESTE – Importante intesa tra Camera di Commercio e Autorità Portuale di Trieste per la promozione dello scalo giuliano e del territorio provinciale.

L’accordo – dice una nota congiunta – rientra in un progetto che ambisce a realizzare numerosi interventi funzionali alla promozione complessiva del brand Trieste, sia dal punto di vista della sua attrattività nei confronti degli operatori economici, sia quale meta di turismo nautico-sportivo, congressuale, culturale e scientifico. Per tali ragioni potrà avvalersi di un significativo contributo da parte della Fondazione CRTrieste, che in tal modo vedrà realizzato il proprio principale scopo statutario: la promozione dello sviluppo economico del territorio.

[hidepost]

Nello specifico del protocollo di intesa odierno «l’Ente camerale e l’Autorità Portuale – ha introdotto il presidente camerale Antonio Paoletti – predisporranno un piano di marketing territoriale e di promozione congiunta sui mercati esteri, allo scopo di promuovere le peculiarità e potenzialità legate allo scalo giuliano».

«Il protocollo tra Autorità Portuale di Trieste e Camera di Commercio sarà operativo sul fronte del marketing – ha aggiunto Marina Monassi, presidente dell’Autorità Portuale – apre la strada ad un nuovo progetto di rilancio internazionale del porto di Trieste in un’ottica di sistema integrato con il territorio. Inizieremo a lavorare subito. L’importante appuntamento della fiera Logitrans, che si svolgerà a Istanbul nel mese di dicembre, a cui parteciperemo per promuovere assieme agli operatori il nostro scalo, sarà infatti la prima importante occasione per dare operatività all’intesa siglata oggi».

Il programma promozionale sarà redatto sentendo anche le associazioni di categoria – ha precisato Paoletti – e gli operatori del settore, definendone gli aspetti economici.

Il programma consisterà in: a) Missioni del sistema logistico portuale all’estero con presentazioni e incontri con controparti e visite; b) Missioni di operatori esteri e di delegazioni istituzionali e imprenditoriali del settore a Trieste, c) Partecipazioni collettive alle principali manifestazioni fieristiche di riferimento; d) Organizzazioni di convegni e seminari di rilevanza internazionale.

L’accordo prevede anche la realizzazione di materiale informativo, promozionale e pubblicitario legato a tutte le attività sopra descritte.
Sono concepiti proprio come presentazioni sistemiche della portualità triestina, infatti, gli appuntamenti già calendarizzati per i prossimi mesi. Dall’8 al 10 dicembre la partecipazione a Logitrans Istanbul e dall’8 al 10 febbraio Fruit Logistica Berlino, la più importante fiera mondiale dedicata a frutta e verdura, che riserva particolare attenzione alla logistica. Un’attività, quella destinata alla promozione del sistema logistico, che l’azienda speciale Aries ha portato avanti anche con l’Agenzia del Mare attraverso l’accoglienza di delegazioni estere, come quella a marzo 2011 di operatori e rappresentanti istituzionali del Meclemburgo (Germania) con al centro la questione del Corridoio Baltico-Adriatico, e la partecipazione a fiere, in particolare, ad anni alterni, a Monaco Transport Logistic e Shanghai Transport Logistic.

Le azioni ricomprese nel progetto più ampio di marketing del territorio avranno finalità anche di supportare la vocazione turistica della città e della provincia nonché di promozione del settore scientifico attraverso la pubblicazione e distribuzione di materiale informativo e la programmazione di eventi dedicati a possibili investimenti in tale settore.

«Sempre su questa linea – ha indicato ancora Paoletti – verrà presentata a breve l’agenzia economica territoriale, un sistema di comunicazione coordinato ed efficiente dell’economia cittadina, capace di far conoscere quanto il tessuto economico pubblico prima e privato poi, offrono, diffondendo a livello regionale, nazionale e internazionale questo tipo di informazioni, raggiungendo un ampio numero di testate giornalistiche, giornali di settore e imprenditori.

Anche questa iniziativa si avvale del sostegno della Fondazione CRTrieste».

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Novembre 2011
Ultima modifica
2 Febbraio 2012 - ora: 18:29

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio