Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Federagenti e il welfare nei porti

ROMA- Federagenti è impegnata con una serie di iniziative a raccogliere fondi per i marittimi delle navi bloccate dalla crisi o da altri motivi nei porti italiani. A fianco di Stella Maris, del RINa e delle Capitanerie di porto, anch’esse impegnate nell’opera umanitaria, Federagenti ha partecipato con un nutrito gruppo alla Maratona di New York.

[hidepost]

Significativo che gli atleti itliani abbiano corso con la maglietta arricchita dal logo del 150° anniversario dell’unità d’Italia affiancato da quelli della Guardia Costiera e del RINa.

Proprio un atleta della Guardia Costiera, Vito Sardella della Capitaneria di Ancona, è stato il primo del gruppo in 2 ore e 35 minuti. Gli ideatori del progetto – dice una nota – cioè l’agente marittimo di Napoli Umberto Masucci e quello di Savona Fulvio Carlini, hanno chiuso rispettivamente in 5 ore e 47 minuti e 5 ore e 48.

Nel sottolineare l’iniziativa, Federagenti ricorda che sono stati svolti interventi per il welfare a favore di ben 350 membri di equipaggi abbandonati nei primi otto mesi dell’anno. I porti interessati sono stati Ancona, Augusta, Civitavecchia, Livorno, Piombino, Pozzallo, Ravenna e Taranto dove ancora ci sono navi abbandonate. Altri interventi, su unità poi ripartirte, si sono svolti a Civitavecchia, Marghera, Ortona, Oristano e Porto Nogaro.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Novembre 2011

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio