Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

GLS Italy al Tronchetto di Venezia

MILANO – L’infrastruttura di Venezia pone particolari sfide ai corrieri espressi, perché spesso i destinatari sono raggiungibili solo via mare. Oltre ai mezzi di consegna, GLS Italy utilizza anche imbarcazioni contrassegnate dal proprio logo.

[hidepost]

Per i propri clienti, GLS si avvale a Venezia di 35 furgoni e di quattro imbarcazioni, recentemente contraddistinte dal logo GLS. Trasportando le spedizioni via mare, queste imbarcazioni raggiungono puntualmente i destinatari, al pari dei furgoni. Per la consegna delle merci ingombranti a Venezia, GLS utilizza imbarcazioni dotate di una gru per l’imbarco sicuro delle spedizioni. L’isola del Tronchetto, antistante la città lagunare, funge da centro di smistamento. Qui le spedizioni vengono caricate dai camion sulle imbarcazioni e viceversa.

Sono numerosi i vaporetti di linea, i taxi d’acqua, le gondole e i mezzi per il trasporto merci che viaggiano tra i canali. “È soprattutto in estate e a Carnevale che i turisti si impadroniscono di Venezia, affollando i canali e le calli. Ed è allora che si rende necessaria una buona pianificazione delle rotte e degli orari sia per i nostri furgoni sia per le nostre imbarcazioni di consegna”, afferma Klaus Schädle, amministratore delegato GLS Italy e managing director Europe South.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Novembre 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio