Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Toscana di Navigazione un arresto

SASSARI – L’armatore Franco Del Giudice, titolare della Delcomar che opera con sei traghetti nell’arcipelago de La Maddalena, è stato arrestato dalla Guardia di Finanza sotto l’accusa di fatture false per 3 milioni di euro. Con lui sono finiti sotto inchiesta una ventina di soggetti economici, in particolare società sportive con le quali sarebbero avvenuti – secondo le accuse – disinvolti giri di fatture.

[hidepost]

Del Giudice è stato importante punto di riferimento nella gara per la Toremar – vinta poi dal gruppo Moby di Vincenzo Onorato – come amministratore delegato della “Toscana di Navigazione”, a sua volta facente capo all’armatore Salvatore Lauro. Dopo la sconfitta su Toremar, “Toscana di Navigazione” – che nel frattempo aveva perduto i due più importanti soci livornesi, facenti capo alle famiglie Ciano e Fanfani, usciti anche per contrasti sulle strategie della gara mettendo in vendita le proprie quote – stava rilanciando sull’Elba, forte della conquista da parte di Lauro della siciliana di navigazione Siremar. Secondo svariate dichiarazioni apparse sulla stampa siciliana Lauro sperava di poter istituire importanti sinergie tra Siremar e “Toscana di Navigazione” riversando su entrambe alcuni dei suoi più moderni e veloci traghetti che operano attualmente in Campania.

Uno dei protagonisti della vicenda “Toscana di Navigazione”, l’avvocato livornese d’affari Andrea Morini, ricorda che i problemi fiscali dell’armatore Del Giudice erano stati a suo tempo discussi nel consiglio d’amministrazione, ricevendo però ampie assicurazioni sulla correttezza dell’operato dell’amministratore delegato. “Al di la della solidarietà umana, che sempre considero importante e che vale in particolare nella presunzione di innocenza doverosa prima di ogni eventuale condanna – ci ha dichiarato Morini – voglio ricordare che già a suo tempo avevo espresso perplessità in assemblea sui problemi oggi emersi”. Morini conferma che “Toscana di Navigazione “ – dalla quale è uscito da tempo dal consiglio di amministrazione – ha recentemente chiesto slots sulla Piombino-Portoferraio, nella speranza di poter operare come compagnia privata indipendente in sinergia con Siremar. Rimane da capire come si evolverà la situazione dopo l’arresto del suo amministratore delegato.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Novembre 2011

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora