Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bacini e Corridoio Baltico

Due lettori ci scrivono su due temi totalmente diversi, che riguardano rispettivamente Tirreno ed Adriatico. Ecco le loro note.

LIVORNO – Carissimo Fulvi, leggo il pezzo sui bacini di carenaggio con piacere, ma direi che attingi a fonti di informazione precarie.

[hidepost]

Il bacino di Livorno necessita indubbiamente di riparazioni; la cifra prevista è però di 8-9 milioni, non di 20 milioni come scritto, e questi soldi possono essere in gran parte “cacciati” dai riparatori. I conti che faccio non sono basati su costi scritti dai politici, ma su quelli reali.

Sarebbe in realtà doveroso che i denari venissero tirati fuori da coloro che la perizia ordinata dalla Magistratura Livornese definì responsabili di un danneggiamento sistematico e non involontario. Ma data la situazione politica “troppo appiccicosa” della nostra città questo mi sembra un desiderio ingenuo.

Il business delle navi da crocierà è comunque assai aleatorio perchè oltre a non essere più i bocconi pregiati di un tempo (girano sempre meno soldi, e diverse compagnie di crociera stanno “saltando”) le crocieriste sono oggettivamente poche, rispetto al mercato mondiale dello shipping, e non rappresentano una risorsa: lo sa bene Barcellona, che fidando su quel mercato ha chiuso i battenti pochi anni or sono, con una buca disastrosa.

La risorsa vera sono le navi mercantili, sulle quali già la Società Gestione Bacini ha eseguito con successo riparazioni complesse, in questi anni di stenti dovuti alla gestione prepotente di un bene pubblico da parte di un privato; e su queste si deve assolutamente puntare per evitare di raccontarsi balle.

Il resto, ti prego di credermi, è affidato all’imprenditorialità, alla serietà del lavoro svolto, alla volontà di non affondare questa ultima spiaggia del lavoro livornese in cambio dell’“uovo oggi” (piccolo, per pochi …) di un’operazione palazzinara di dubbio successo.

Mi dispiace dirlo, ma con il tuo articolo tiri alle gambe a chi sta cercando di mantenere centinaia di posti di lavoro mentre favorisci chi, da tutt’altra parte rivolto, cerca di realizzare un’operazione da “prendi i soldi e scappa”.

Con te in questa direzione si è attivato, a dire il vero, tutto o quasi l’orizzonte politico livornese, tanto poi si campa con le pensioni dei nonni…augurando loro lunghissima vita… Cordialmente.

Salvatore Favati


* * *

Caro Favati, sia la cifra (20 milioni) sia le considerazioni sul bacino sono di provenienza dichiarata, cioè Autorità Portuale. E quindi non sono io a “tirare alle gambe” ma eventualmente chi … “puote ciò che vuole”. Torneremo comunque sul tema. Cordialmente.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Novembre 2011

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio