Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cent’anni e oltre di storie attive

Roberto Nardi

LIVORNO – In tempi di celebrazioni ultracentenarie, tra cui la nascita dell’Italia unita, anche la Camera di Commercio labronica ha voluto lustrare i sui blasoni; premiando trentacinque ditte della città e della provincia che hanno almeno cent’anni di attività e ricordando – in una affollata cerimonia seguita da un concerto al Goldoni della banda della Guardia di Finanza – i suoi 210 anni di attività.

Fu fondata nel 17 dicembre del 1801 – ha ricordato il presidente Roberto Nardi – per volere di Napoleone Bonaparte ad imitazione delle Chambres francesi, ma su solide radici che avevano a loro volta almeno due secoli.

[hidepost]

Alla cerimonia di consegna degli attestati – ogni ditta ha ricevuto anche la riproduzione di un pregevole disegno del maestro Alberto Fremura – hanno partecipato il prefetto Domenico Mannino, l’assessore regionale Gianfranco Simoncini e il presidente della Provincia Giorgio Kutufà.

Non sono mancati, nelle prolusioni di apertura e nei saluti delle autorità, i richiami alla difficile situazione d’oggi e alla cura “lacrime e sangue” che il neo-governo dei professori sta preparando. Non sono mancati nemmeno i richiami alle glorie di una Livorno che fu, nel settecento e fino all’unità d’Italia, una fucina di imprese spesso aperte da stranieri illuminati, e un centro culturale di altissimo richiamo internazionale.

Da questa realtà sorprende semmai che siano uscite, tra le ditte centenarie oggi sopravissute, solo sette realtà marittime e portuali (le abbiamo evidenziate in grassetto nell’elenco), delle centinaia che hanno fatto la storia del porto. Segno dell’alta mortalità d’impresa che ha operato nel comparto, probabilmente; ma anche – e questo è meno evidente dalle carte, ma assai più nel “vissuto”- della forte trasformazione e trasferimento delle esperienze da ditta a ditta, con la nascita di ragioni sociali nuove da operatori che si erano fatti le ossa in imprese destinate poi al declino. A conferma che è la capacità dei singoli, più della antichità delle radici, a fare la differenza.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Novembre 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio