Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Maersk e Safmarine fuori da Assagenti

Il duro comunicato della compagnia fa riferimento anche alla gestione finanziaria dell’associazione ora abbandonata – Il dettaglio dei contratti di lavoro

GENOVA – Lo strappo era nell’aria, preceduto da una lunga serie di trattative, peraltro senza esito. Così alla fine Maersk Line e Safmarine hanno tagliato il nodo e sono formalmente usciti dall’associazione Assagenti di Genova.

[hidepost]

Con una nota del dipartimento delle relazioni esterne di Maersk, si afferma che “tale decisione è stata raggiunta dopo una serie di incontri con i vertici di Assagenti, che tuttavia non hanno portato ad una composizione delle questioni sollevate da Maersk Line già dall’assemblea generale di Assagenti del maggio 2010, inerenti la gestione finanziaria dell’Associazione, i suoi rapporti con le altre associazioni di categoria quali Spediporto, il ruolo e la rappresentatività di Maersk Line e Safmarine nell’ambito della locale associazione”.

Come si vede, temi delicati che erano sul tappeto già da più di un anno e che non mancheranno di essere riproposti nell’ambito dell’intero cluster portuale genovese.

La nota conclude sottolineando che “Maersk Line e Safmarine confermano l’applicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro per le agenzie marittime e la continuità del quadro attuale delle relazioni sindacali con le segreterie Fit-Cisl, Filt-Cgil e Uiltrasporti”.

Al momento le reazioni a Genova sembrano abbastanza caute: in particolare quelle del settore sindacale, che sta seguendo con apprensione gli sviluppi della crisi del cluster marittimo in generale e le iniziative di razionalizzazione dei servizi che tutte le grandi compagnie, Maersk compresa, stanno attuando per il prossimo futuro, compreso gli scambi di spazi a bordo tra compagnie stesse e la riduzione del personale a terra. L’uscita da Assagenti comunque – rilevano i sindacati genovesi – è dovuta ad altre problematiche che non dovrebbero quindi riguardare la tutela dei posti di lavoro.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Novembre 2011

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio