Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cunard “collauda” Trieste

Sedicimila turisti in città con quattro navi in contemporanea

TRIESTE – Piatto ricco, mi ci ficco. E se poi a dare una mano all’impegno triestino per le crociere ci si è messa anche la nebbia di Venezia, ecco che l’efficienza e le capacità organizzative dell’ex grande porto dell’impero austro-ungarico tornano a rifulgere.

Su Trieste e sulla sua stazione marittima sono state dirottate, con brevissimo preavviso, quattro grandi unità da crociere impossibilitate ad entrare nella laguna veneziana dalla nebbia. Mobilitazione generale del Trieste Terminal Passeggeri (TTP), mobilitazione di tutta l’organizzazione a mare e a terra con il supporto della Capitaneria, dei piloti e del rimorchio: e in conclusione, una prova superata con onore, visto che in città si sono riversati – dati forniti dalla Port Authority – oltre sedicimila turisti del tutto inattesi.

[hidepost]

Il presidente della Port Authority Marina Monassi e il suo segretario generale Walter Sinigaglia non sono certo rimasti dietro le quinte. La presidente ha voluto salutare di persona anche il comandante della ”Queen Victoria”, l’ammiraglia della Cunard Line, recandosi a bordo della grande nave da crociera. Marina Monassi si è complimentata con il giovane comandante danese della nave, capitano Ingerd Klein Olsen (l’ufficiale donna in bianco nella foto con lei) per la manovra di attracco e per le caratteristiche della sua nave. “Mi auguro a nome di tutta Trieste – ha detto Marina Monassi al capitano Olsen – che Cunard Line possa diventare un habitué della nostra stazione marittima”.

Consapevole che il duello con la vicina Venezia non sarà facile, il presidente Monassi ha comunque ribadito l’importanza degli investimenti compiuti dall’Autorità Portuale triestina per il mercato delle crociere, con il potenziamento della stazione passeggeri e il coinvolgimento dell’intera città sul comparto. L’intero Adriatico peraltro è stato riscoperto di recente dalle grandi compagnie delle crociere; ed è in grado di offrire notevoli suggestioni non solo sulla più tradizionale Venezia ma anche su una Trieste che è altrettanto ricca di storia e di valori culturali.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Novembre 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio