Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Napoli, tre anni d’investimenti grandi opere e velocizzazione

Oltre seicento milioni di euro già approvati anche dall’UE per i più urgenti interventi a favore dello scalo – Funziona il “fare squadra” con le istituzioni del territorio

Luciano Dassatti

NAPOLI – “Per il nostro porto si è aperta una nuova fase di crescita e di sviluppo”. Lo conferma il presidente dell’Authority portuale ammiraglio Luciano Dassatti, nel fare il punto sull’elenco delle opere già finanziate per il 2012 nell’ambito del POT dei prossimi tre anni approvato di recente. Si tratta di investimenti fino al 2014 per un totale di 667 milioni di euro finanziati con i fondi POR-FESR 2007-2013 ammessi come validi dalla Commissione Europea per le infrastrutture marittime. Anche sul piano della cassa, l’Autorità Portuale non è messa male, con un bilancio preventivo 2012 che presenta un avanzo di 80,4 milioni di euro e un avanzo economico di 372,6 milioni di euro (avanzo finanziario approvato, 52,3 milioni di euro).

Il tutto parte – ribadisce il presidente Luciano Dassatti – dal lavoro di programmazione svolto dall’Autorità Portuale in stretta collaborazione con la Regione Campania su otto grandi temi, tutti accettati dalla Commissione Europea.

[hidepost]

Sono interessati la logistica, la bonifica della rete fognaria portuale e di aree legate allo stesso porto, per un totale di 240 milioni già approvati dal comitato portuale. Da aggiungere anche altri 95 milioni destinati al passante ferroviario in un progetto di prolungamento della linea ferroviaria che ammonta a 335 milioni di euro.

Secondo il presidente Dassatti “queste disponibilità derivano da un ottimo lavoro di squadra fatto congiuntamente con le istituzioni del territorio, dalla Regione alla Provincia e al Comune” e confermano che il lavoro di squadra è pagante proprio quando si tratta di superare i tanti ostacoli posti da normative compresse e spesso sovrapposte”.

Tra le iniziative approvate ed a programma c’è anche la semplificazione amministrativa per le imprese e la velocizzazione dell’esame dei loro piani d’investimento in porto, con altrettanta – si spera – velocizzazione nelle risposte.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Novembre 2011

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio