Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Premio alla Guardia Costiera

Riconosciuto l’eccezionale impegno su Lampedusa

Marco Brusco

ROMA – Il comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, ammiraglio Marco Brusco è intervenuto all’assemblea generale dell’International Marittime Organization (IMO), Agenzia delle Nazioni Unite con competenza mondiale sulla sicurezza della navigazione, in corso di svolgimento a Londra.

Sono stati consegnati nell’occasione gli importanti riconoscimenti che ogni anno l’IMO assegna per episodi di eccezionale coraggio in mare.

Per l’Italia i riconoscimenti 2011 “exceptional bravery at sea” sono andati a militari della Guardia Costiera di Lampedusa per aver soccorso centinaia di barconi che trasportavano migliaia di migranti in pericolo di perire in mare.

Alla presenza dell’ambasciatore italiano a Londra Alain Economides nella veste di Capo della delegazione italiana partecipante ai lavori e dei vertici di tutte le organizzazioni mondiali delle Guardie Costiere, è stato tributato dal segretario generale dell’IMO mr. Efthimios Mitropoulos l’importante riconoscimento internazionale alla Guardia Costiera italiana.

[hidepost]

Quest’anno il numero dei candidati proposti per ricevere l’ambito attestato è stato il più alto mai registrato ed ha reso ai giudici ancora piu difficile il compito di scegliere i vincitori.

I candidati al prestigioso riconoscimento sono persone che, rischiando la vita, dimostrano un’eccezionale determinazione e prontezza di spirito, salvando vite umane in mare, affrontando condizioni meteo marine sempre al limite.

Tra i premiati, il comandante di unità mercantile Coreana, Seog Hae-Gyun, che davanti alle coste somale, a rischio della propria vita, ha condotto in salvo i suoi 21 uomini di equipaggio nonostante l’attacco di pirati, con lucidità di azione e grande coraggio, con conseguenze gravi per la propria incolumità personale.

Riconoscimenti speciali per due centri di coordinamento di operazioni di ricerca e soccorso in mare: di Falmouth (Regno Unito) e Stavanger (Norvegia), impegnati in diverse operazioni di salvataggi in mare, anche a lunga distanza dalla costa, a dimostrazione di grande professionalità.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Novembre 2011

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio