Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assagenti bilanci e speranze

Giovanni Cerruti

GENOVA – Per il tradizionale scambio degli auguri fra soci ed ospiti l’Assagenti ha scelto, come d’abitudine, una fra le location genovesi più suggestive: il Palazzo della Meridiana, edificio nobiliare cinquecentesco dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco.

Sotto le volte affrescate da Luca Cambiaso e Lazzaro Calvi si sono incontrate tutte le più grandi realtà dello shipping insieme ai rappresentanti delle istituzioni locali in un clima cordiale e promettente nonostante una situazione del comparto che, attualmente, non lascia grandi spazi all’ottimismo.

Il presidente dell’associazione Giovanni Cerruti, nel discorso tenuto nell’occasione, ha infatti descritto il 2011 come un anno non facile, caratterizzato da problemi causati da una crisi internazionale che ha coinvolto gli associati in quanto rappresentanti di compagnie di navigazione di tutte le aree del mondo.

[hidepost]

Nelle parole del presidente gli associati hanno inoltre colto, al di là della realtà illustrata, anche l’amarezza per l’uscita da Assagenti di un importante componente. Cerruti ha comunque confermato il suo impegno a riallacciare il rapporto ed in questo tentativo si è detto fiducioso grazie al sostegno già ricevuto dai maggiori componenti dell’associazione anche se, in vero, si è manifestata da parte di tutti la volontà di stringere i ranghi in uno sforzo solidale in questo momento complesso. In conclusione l’auspicio di Cerruti per un 2012 migliore di quanto si possa prevedere oggi.

In questo modo il presidente Giovanni Cerruti, come in un ideale parallelismo, ha usato gli stessi toni pacati già ritrovati nell’esposizione del dirigente Maersk nella conferenza stampa mattutina organizzata dalla compagnia di cui parliamo in questo stesso numero.

Cinzia Garofoli

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Dicembre 2011

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio