Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Conciliazione lavoro-famiglia successo sociale di Contship

Azioni positive di supporto ai lavoratori hanno prodotto servizi di campus, baby-sitting, badanti, asili, ludoteca e doposcuola

Marco Simonetti

LA SPEZIA – “Un’azienda è fatta di persone e il suo successo è il frutto di quelle persone”. Questa la filosofia del fondatore di Contship Italia Angelo Ravano, che già nel 1971 aveva visto nelle persone il successo di un’azienda. Ed è proprio partendo da quell’idea che oggi il La Spezia Container Terminal, società controllata dal Gruppo Contship Italia e primo terminal portuale italiano, è riuscito a realizzare – a valere sui fondi della Legge 53/2000 in partnership con la presidenza del Consiglio di ministri (Dipartimento per le Politiche della Famiglia) e con Scuola Nazionale Trasporti e Logistica – il Progetto Conciliazione lavoro-famiglia “Azioni positive per i lavoratori e le lavoratrici di La Spezia Container Terminal”. A tre anni dalla sua nascita, il progetto “Conciliazione Lavoro-Famiglia” è oggi parte integrante del La Spezia Container Terminal e il CENTRO SERVIZI LSCT, ne rappresenta il punto di eccellenza e il simbolo dell’innovazione, che da sempre contraddistingue il terminal spezzino.

[hidepost]

Ogni dipendente, infatti, possiede un codice personale con cui entrare, sia dall’azienda (grazie ai totem touch screen) che da casa, nel sistema per informarsi e procedere a verificare le proprie richieste. Il portale è uno strumento attivo sulla rete internet 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno. E’ suddiviso in tre aree tematiche che distinguono tre tipi diversi di servizi: servizi dedicati alla famiglia fra cui: asilo nido e scuola materna, attività didattiche e sportive, baby sitter, campus vacanze, ludoteca in inglese, assistenza agli anziani ed attività ricreative e al personale fra cui: gestione e cambi turno, piano ferie oltre che l’illustrazione delle attività del Club del Porto (CRAL). Il portale del Centro Servizi, inoltre, è supportato da una grafica semplice e fruibile da tutti. In un momento così difficile per il nostro territorio, il progetto “Conciliazione Lavoro-Famiglia” nei suoi primi tre anni di vita è stato in grado di fornire alle famiglie dei dipendenti: 311 settimane di campus, 900 ore di baby sitting, 950 ore di badanti per gli anziani, 34 mesi di asili nido, un servizio di ludoteca in inglese, 15 giorni di barca a vela e 72 ore di doposcuola.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Dicembre 2011

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio