Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Crociere a Venezia no a Marghera

Incontri tra il presidente Costa e il sindaco Orsoni per soluzioni condivise – Strategia “verde” per Marittima

VENEZIA – Aree a Porto Marghera per le crociere? L’Autorità Portuale “per la tranquillità delle compagnie di navigazione crocieristiche che scalano Venezia e degli altri operatori locali, regionali, nazionali e internazionali cointeressati al traffico marittimo passeggeri ribadisce di essere impegnata nella piena valorizzazione del terminal crocieristico di Venezia Marittima ottenuto dalla paziente trasformazione del vecchio porto merci oggi integralmente trasferito a Marghera”. Dove dunque non è prevista alcuna “location” per le crociere.

[hidepost]

L’obiettivo dell’Autorità è la valorizzazione del terminal di Marittima  che comprende la strategia “verde” di considerare definita l’espansione degli accosti in Marittima e di puntare alla mitigazione,  fino all’eliminazione, del residuo inquinamento aereo, del moto ondoso, dell’inquinamento acustico, etc..

“L’Autorità Portuale – dice la nota – è naturalmente attenta ad ogni suggerimento – soprattutto se proveniente dal Comune di Venezia con il quale condivide ogni potere urbanistico per il territorio di competenza – atto a migliorare il servizio e a definire zone di eventuale futura espansione di terminal crocieristici – sulle quali questa Autorità Portuale avanzerà a breve sue proposte – che esclude comunque la possibilità di dedicare a questo scopo aree portuali di Marghera, stante l’impossibilità  di condivisione dei canali lagunari di accesso, oggi totalmente assorbiti dal traffico merci fortunatamente in crescita”.

“Su questi temi il presidente dell’Autorità Portuale, Paolo Costa, incontrerà nei prossimi giorni il sindaco Giorgio Orsoni sicuro di trovare la soluzione che garantisca il bambino – le navi da crociera a Venezia – buttando l’acqua sporca dei fastidi che la crocieristica reca a Venezia anche se a fronte di grandi vantaggi”.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Dicembre 2011

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio