Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I forti della Spezia un bel libro storico

La presentazione al circolo ufficiali della Marina Militare

LA SPEZIA – E’ stato presentato di recente il libro “Difesa di una piazzaforte marittima”, frutto di un lungo lavoro di ricerca e dedicata alle fortificazioni poste a difesa del golfo della Spezia dall’Unità d’Italia al secondo conflitto mondiale. L’opera è stata pubblicata dall’Autorità Portuale della Spezia.

“Quando gli autori – dice Giovanni Lorenzo Forcieri presidente dell’Autorità Portuale della Spezia – sottoposero alla mia attenzione il frutto di due anni di lavoro, ritenni doveroso scongiurare la dispersione di centinaia di disegni e planimetrie originali restaurati, fotografie e immagini storiche inedite. Spero che oggi questa pubblicazione, curata dalla Studio Condotti, possa fornire un contributo alla divulgazione di uno dei tanti aspetti poco conosciuti, ma non meno affascinanti, del nostro patrimonio culturale.

[hidepost]

La nostra città, mentre si adopera per valorizzare ciò che l’ha caratterizzata come piazzaforte militare di pregio, salvaguardando tante delle strutture descritte in questo saggio,  sta profondamente cambiando. Le gloriose vestigia militari, cui tanto deve la nostra provincia in termini di sviluppo, stanno concretamente seguendo nuove vocazioni.  La Marina Militare, il porto, l’industria continueranno ad essere elementi caratterizzanti l’identità del territorio, ma ad essi si sta sommando, dimostrando sempre maggiori vivacità ed intraprendenza, l’attività turistica, che dal nuovo waterfront e dalla stazione crocieristica trarrà un impulso decisivo. Segni contemporanei si aggiungeranno a segni preesistenti, in una città che non ha più bisogno di proteggersi dietro uno schieramento di fortificazioni, ma che deve coraggiosamente rischiare, percependo tutta la positività del mutamento, aprendosi al futuro”.

“Uno studio sulla fortificazione costiera non poteva esimersi dall’analizzare la piazzaforte marittima della Spezia – dicono gli autori – che ringraziano della disponibilità il Comando in Capo del Dipartimento Marittimo dell’Alto Tirreno e la Direzione del Genio Militare per la Marina. “A differenza dei lavori a prevalente carattere storico, architettonico o meramente catalogativo finora pubblicati, viene qui specificamente considerato il grande complesso delle opere difensive a protezione della primaria base della Regia Marina. Per approfondire la conoscenza degli schemi costruttivi, delle destinazioni d’uso, degli scopi e delle particolari funzionalità dei forti e delle batterie efficienti, sono stati accuratamente restaurati e riprodotti centinaia di disegni, planimetrie, immagini e stampe d’epoca accompagnati dalle fotografie attuali che consentono l’esplorazione delle strutture accessibili e la visita virtuale dei siti ancora militarizzati o comunque off limits per il grande pubblico”.

Oltre agli autori, sono intervenuti alla presentazione al circolo ufficiali della Marina Militare il presidente dell’AP Lorenzo Forcieri e il comandante in capo del Dipartimento Marittimo dell’Alto Tirreno, ammiraglio Andrea Campregher.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Dicembre 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio