Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tanti progetti (e il vincitore) per la nuova aerostazione Galilei

Premiati tre elaborati sugli undici presentati – La crescita dei traffici alla base del proposto incremento

PISA – Sono stati presentati presso il Centro Espositivo Museale San Michele degli Scalzi – SMS – gli undici progetti che hanno partecipato al Concorso di Idee indetto a luglio da SAT per l’individuazione di una soluzione architettonica unitaria delle strutture aeroportuali esistenti, degli ampliamenti e del nuovo “City Gate” dell’Aeroporto “Galileo Galilei” di Pisa.


[hidepost]

Qui di seguito l’ elenco dei raggruppamenti/professionisti premiati:

Al Centro Espositivo Museale SMS sono state esposte le planimetrie, i prospetti ed i render delle undici proposte progettuali presentate al Concorso di Idee indetto da SAT.

Il Concorso di Idee nasce dall’esigenza di una riflessione complessiva sulle modalità con le quali le infrastrutture terminali dello scalo debbano svilupparsi e presentarsi alla città, alla Toscana e all’utenza aeroportuale, al fine di raggiungere un’omogeneità estetica e funzionale tra gli edifici già esistenti e quelli che sorgeranno a seguito dei lavori di ampliamento.

Foto plastico progetto primo classificato

Negli ultimi dieci anni l’aeroporto Galilei ha registrato un tasso di crescita medio decisamente superiore a quello della media degli aeroporti italiani (Tasso di Crescita Media Annuo del periodo 2000/2010: SAT 12,55%, sistema aeroportuale italiano 4,23%), passando da 1.378.322 passeggeri del 2001 agli oltre 4,5 milioni che consuntiverà al termine del 2011.

Nel 2011 SAT ha presentato il secondo Piano di Sviluppo del Galilei a ENAC, che recepisce la grande crescita verificatasi dal 2003 al 2011 e che metterà l’aeroporto di Pisa in condizioni di poter fare fronte a un traffico passeggeri di circa 7 milioni di passeggeri/anno. La necessità attuale è dunque quella di dare visibilità a quanto è stato e sarà costruito di nuovo e riorganizzare l’esistente, in modo da dare coerenza all’intero complesso infrastrutturale. Da qui l’esigenza di un Concorso di Idee, dal quale sono emersi importanti spunti per la società che vincerà l’appalto per la progettazione dell’ampliamento del terminal attualmente in corso.

Render a volo di uccello del progetto secondo classificato.


Render del progetto terzo classificato

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Dicembre 2011

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio