Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Investimenti a Ravenna per nuova occupazione

Oltre seicento milioni di euro per 4.500 unità lavorative

Giuseppe Parrello

RAVENNA – Accelerare e sviluppare il progetto “Le 6 miglia della nautica nel Porto dell’Emilia Romagna a Ravenna” e il sistema integrato di interventi in cui si articola. E’ questo il principale obiettivo del Protocollo di Intesa firmato a Roma tra l’Autorità Portuale di Ravenna e Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa.

Il progetto prevede un investimento complessivo (fra risorse pubbliche e private) di oltre 600 milioni di euro e un’occupazione di oltre 4.500 unità che, con l’indotto turistico, raggiungono le 9.000. In particolare, il progetto prevede un sistema coerente e integrato di interventi lungo dodici chilometri di costa che vanno dalla realizzazione della Darsena di Città ad una Cittadella della nautica nell’ex area Agip, oltre al potenziamento di infrastrutture e servizi portuali che mirano a valorizzare la vocazione turistica e nautica del territorio.


[hidepost]

Con il Protocollo, l’Autorità Portuale di Ravenna ed Invitalia si impegnano a sviluppare azioni sinergiche per la realizzazione del progetto con particolare riferimento alla acquisizione di finanziamenti, nazionali o comunitari, che consentano di dare nuovo impulso a tutte le opere ed i servizi che rientrano nel sistema coerente ed integrato cui l’Autorità Portuale, su mandato della Regione Emilia-Romagna e delle istituzioni locali ed in partnership con le rappresentanze economiche del territorio, ha dato vita in questi ultimi anni.

Con questo accordo, alle azioni di valorizzazione del patrimonio demaniale portuale, di recupero del waterfront e di aree dismesse in ambito portuale e di potenziamento delle infrastrutture e dei servizi portuali che caratterizzano l’attività dell’Autorità Portuale, si affiancano le competenze professionali di Invitalia.

“Il Protocollo – ha dichiarato il presidente dell’Autorità Portuale di Ravenna, Giuseppe Parrello – dimostra che l’intuizione che si ebbe alcuni anni fa di considerare come un unico sistema integrato l’insieme degli interventi sul territorio ad appannaggio dello sviluppo della nautica da diporto, in ogni suo aspetto (intuizione la cui validità metodologica è stata riconosciuta anche attraverso l’Award di Qualità “Sfide- Buona Idea” 2007, con cui il progetto è stato premiato dal Dipartimento per lo Sviluppo delle Economie Territoriali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Forum della Pubblica Amministrazione e da Confindustria, Censis, Sda Bocconi, Formez, Andigel Associazione Nazionale Direttori Generali Enti Locali e RECS Rete delle Città Strategiche) ha una valenza strategica riconosciuta da soggetti di comprovata esperienza che, come Invitalia, promuovono investimenti e sviluppo di innovazione e di competitività industriale ed imprenditoriale nei settori produttivi del territorio nazionale”.

L’amministratore delegato di Invitalia, Domenico Arcuri, ha affermato che “il progetto per il Porto di Ravenna rientra pienamente nell’obiettivo di crescita e di sviluppo dei territori, anche e soprattutto attraverso la creazione di nuovi posti di lavoro, che costituisce la mission della nostra Agenzia. Ed è la dimostrazione che una sempre più necessaria sintonia tra i soggetti pubblici e privati può consentire la realizzazione e il rilancio di progetti industriali innovativi in grado di  contribuire alla crescita economica del Paese”.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Gennaio 2012

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio