Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’Accademia di MSC

Prima riunione a Napoli per il programma 2012

NAPOLI – L’Accademia del Territorio e Scienze del Mare, costituita lo scorso 14 novembre, si è riunita presso la sede di MSC Crociere a Napoli, per la definizione del programma di attività del 2012. I lavori dell’incontro sono stati aperti da Domenico Pellegrino, presidente dell’Accademia e Managing Director di MSC Crociere.


[hidepost]

Nata con lo scopo di promuovere l’alta formazione e qualificazione socio-culturale dei settori Territorio e Mare, fondamentali per l’Italia, l’accademia intende contribuire alla realizzazione di un Sistema Turistico Formativo Integrato di educazione degli operatori del settore attraverso corsi, seminari, conferenze e quanto necessario per far sì che l’Italia si doti di un’offerta formativa ad ampio raggio.

I percorsi formativi saranno proposti anche attraverso convenzioni con università ed enti che conseguano le medesime qualifiche culturali e professionali.

“Siamo onorati di ospitare questo primo incontro ufficiale dell’Accademia. Il territorio e il mare sono settori di fondamentale attrattiva per l’Italia, ed è necessario elevare i livelli di preparazione dei professionisti coinvolti” ha affermato Domenico Pellegrino. “Sono convinto che questo progetto porterà forti novità attraverso la promozione di opportunità formative a vantaggio dell’unitarietà del sistema d’istruzione per i giovani di tutto il Paese”.

“Grazie alla realizzazione di studi, ricerche, corsi, seminari e scambi culturali con altre istituzioni, l’Accademia intende diventare un centro di educazione costante per giovani, adulti e donne. Rappresenterà un modo per dare eguali opportunità formative agli studenti di tutta l’Italia” ha sottolineato Michela Corsi, vicepresidente dell’Accademia.

“Tra gli obiettivi dell’Accademia ci sono anche consulenze per la redazione di studi di fattibilità finalizzati alla pianificazione del territorio e alla valorizzazione della risorsa mare, con iniziative di soggetti sia pubblici che privati” ha dichiarato Giuseppe Marino, vicepresidente dell’Accademia e presidente della Società Nazionale di Salvamento.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Gennaio 2012

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio