Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Del Monte e Dole al “Reefer”

Riccardo Boccone

LIVORNO – Il “Reefer” della Cilp labronica comincia a ingranare. E dopo il quasi-tradimento di Dole, che con il passaggio dalle navi reefer ai contenitori aveva optato per un altro porto, sembra che le cose stiano tornando ad aggiustarsi. In più i primi sbarchi sperimentali dei containers della Del Monte sono andati bene, la produttività è stata buona e le prospettive ancora migliori. Siamo ancora lontani dal breack-even ma almeno s’intravede la fine del tunnel. E per la Cilp è una boccata d’ossigeno.

Al rientro da “Fruit Logistic 2012” di Berlino, l’amministratore delegato di “Livorno Reefer” Riccardo Boccone ha fatto le sue brave dichiarazioni in chiave di ottimismo.


[hidepost]

Gli operatori del comparto – ha detto Boccone – ora sanno che a Livorno c’è il secondo terminal nazionale per capacità, e probabilmente il primo come modernità e versatilità. Dole a sua volta si è riavvicinata: porterà a Livorno le sue banane sbarcandone una parte direttamente in Darsena Toscana, l’altra a La Spezia (coltivazione biologica) che hanno esigenze particolari, rispettate solo da pochissimi impianti tra cui quello livornese. E Del Monte punta su Livorno per banane, ananas e meloni da distribuire in tutta Italia.

Confermato a Berlino che ormai le navi reefer sono al tramonto e i traffici di ortofrutta vanno prevalentemente su containers. “Per noi del Livorno Reefer – dice Boccone – è tutto sommato un vantaggio perché abbiamo nell’immediata vicinanza il terminal Darsena Toscana, dove scalano le navi full-containers”.

Adesso si tratta di utilizzare al meglio – oltre alle prese per i containers refrigerati che si sono dimostrate strategiche – gli 11 mila metri quadrati di magazzino coperto a temperatura controllata che rappresentano il vero core-business dell’impianto. Si punta alla lavorazione dei prodotti che arrivano in containers, in particolare a istallare linee di lavorazione, inscatolamento, distribuzione. Ci vorrà del tempo ma Boccone e i suoi sono certi di farcela.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Febbraio 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio