Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Concessioni: chi ha aree e chi lavoro

LIVORNO – Parliamoci chiaro: la festa è finita (se mai c’è stata davvero per tutti) e quest’anno cominciato  così in salita non migliorerà certo nei prossimi mesi. Per chi lavora sul porto sarà dura.


[hidepost]

E anche le promesse della Port Authority di forzare la mano (e le norme) per aiutare l’Agelp non potranno dare risultati da miracolo. Come non ci saranno miracoli che potranno salvare gli amici della Cilp se non saranno i primi a capire (e a far capire) che appunto, la festa è finita.

C’è però un dettaglio, nell’azione dell’Autorità Portuale di questi tempi, che deve far riflettere: e prima di tutto, deve far riflettere a mio parere proprio l’Autorità Portuale. E’ quello dell’utilizzo delle aree. Dettaglio non certo nuovo, perché da sempre c’è chi ha aree in concessione che utilizza poco – ma si tiene strette – e chi invece ha lavoro ma non riesce a svolgerlo al meglio perché non ha aree, o accessi in banchina, o entrambe le cose. Proprio in questi giorni mi dicono che gli ispettori dell’Authority stanno sanzionando operatori che hanno “invaso” aree limitrofe alle proprie – che non erano utilizzate dai concessionari – perché avevano lavoro per il quale le proprie aree non bastavano. Non faccio nomi, non serve: anche perché m’interessa segnalare il principio generale, non difendere Tizio o Caio. E il principio generale su un porto che è già in affanno non dovrebbe essere quello di rispettare a occhi chiusi i recinti dei “pollai”, ma favorire chi porta lavoro (specie lavoro non strappato ad altri nello stesso porto) con la giusta elasticità. Sul molo Italia, per esempio, come si è fatto per anni (e si continua a fare) attraccando con le navi da crociera sulle banchine delle merci, eccetera.

Che mi sia consentito fare questa piccola segnalazione al presidente Gallanti e al suo nuovo segretario generale Provinciali. Sono due persone sperimentate e ragionevoli: e credo che prima di mettere in difficoltà chi ha lavoro e non ha una adeguata concessione, dovrebbero ragionare su cosa conviene al porto. Le formule, volendo, ci sono. E mi auguro che vengano trovate: lasciando alle ortiche la trasposizione del vecchio detto andreottiano, secondo il quale le concessioni logorano non solo chi non ce l’ha, ma anche chi non sa controllarle in modo intelligente.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Febbraio 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio