Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Concessioni: chi ha aree e chi lavoro

LIVORNO – Parliamoci chiaro: la festa è finita (se mai c’è stata davvero per tutti) e quest’anno cominciato  così in salita non migliorerà certo nei prossimi mesi. Per chi lavora sul porto sarà dura.


[hidepost]

E anche le promesse della Port Authority di forzare la mano (e le norme) per aiutare l’Agelp non potranno dare risultati da miracolo. Come non ci saranno miracoli che potranno salvare gli amici della Cilp se non saranno i primi a capire (e a far capire) che appunto, la festa è finita.

C’è però un dettaglio, nell’azione dell’Autorità Portuale di questi tempi, che deve far riflettere: e prima di tutto, deve far riflettere a mio parere proprio l’Autorità Portuale. E’ quello dell’utilizzo delle aree. Dettaglio non certo nuovo, perché da sempre c’è chi ha aree in concessione che utilizza poco – ma si tiene strette – e chi invece ha lavoro ma non riesce a svolgerlo al meglio perché non ha aree, o accessi in banchina, o entrambe le cose. Proprio in questi giorni mi dicono che gli ispettori dell’Authority stanno sanzionando operatori che hanno “invaso” aree limitrofe alle proprie – che non erano utilizzate dai concessionari – perché avevano lavoro per il quale le proprie aree non bastavano. Non faccio nomi, non serve: anche perché m’interessa segnalare il principio generale, non difendere Tizio o Caio. E il principio generale su un porto che è già in affanno non dovrebbe essere quello di rispettare a occhi chiusi i recinti dei “pollai”, ma favorire chi porta lavoro (specie lavoro non strappato ad altri nello stesso porto) con la giusta elasticità. Sul molo Italia, per esempio, come si è fatto per anni (e si continua a fare) attraccando con le navi da crociera sulle banchine delle merci, eccetera.

Che mi sia consentito fare questa piccola segnalazione al presidente Gallanti e al suo nuovo segretario generale Provinciali. Sono due persone sperimentate e ragionevoli: e credo che prima di mettere in difficoltà chi ha lavoro e non ha una adeguata concessione, dovrebbero ragionare su cosa conviene al porto. Le formule, volendo, ci sono. E mi auguro che vengano trovate: lasciando alle ortiche la trasposizione del vecchio detto andreottiano, secondo il quale le concessioni logorano non solo chi non ce l’ha, ma anche chi non sa controllarle in modo intelligente.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Febbraio 2012

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora