Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

GreenLab a Livorno tra imprese

LIVORNO – E’ stata presentata, nella sede del Polo Scientifico e Tecnologico in via dell’Artigianato, l’associazione GreenLab, costituitasi il primo dicembre scorso per promuovere la cultura e lo sviluppo della Green Economy.


[hidepost]

Alla presentazione sono intervenuti Darya Majidi, assessore alle Politiche del Lavoro del Comune di Livorno, Maurizio Buratti, amministratore unico di PST/Bic, e Gianfranco Morelli, presidente della nuova associazione. Era presente un nutrito gruppo di rappresentanti delle imprese che hanno aderito alla rete.

“In questo quadro di crisi il Comune non può stare a guardare, deve farsi promotore” – ha detto l’assessore Majidi. “GreenLab è ormai una realtà, un network al quale hanno già aderito 18 aziende che complessivamente danno lavoro a 400 persone”. L’assessore ha poi voluto ringraziare gli imprenditori che hanno creduto a questo progetto e lo hanno portato avanti.

In una situazione, quale quella attuale, di mutamento dello scenario economico è opportuno costruire percorsi attivi nei quali Livorno sia non solo beneficiaria della tecnologia sostenibile ma anche attore strategico per creare competitività e occupazione.

Pertanto nel Piano Comunale Sviluppo Economico 2011-2014 “Governare il cambiamento”, sottoscritto dal Comune e dalle parti sociali in data 03.05.2011 una delle quattro aree strategiche di sviluppo previste è l’Economia “Green”.

Perseguendo questa direttrice l’assessorato al Lavoro e alla Semplificazione ha affidato all’IRPET una ricerca sullo stato dell’Economia Green a Livorno e ha promosso la conseguente costituzione di “GreenLab”, Associazione di diciotto imprese, prevalentemente locali, per la diffusione/condivisione di informazione/formazione per la promozione di progetti e idee imprenditoriali “sostenibili”; attività di networking tra gli attori del settore (Università/Centri di ricerca/Polo di innovazione “Pierre” individuato dalla Regione Toscana nel settore delle energie rinnovabili) e stimolo all’aggregazione di imprese per progetti di ricerca e sviluppo nei vari settori di intervento finanziati da Regione e Comunità Europea.

Questi obiettivi sono stati valutati positivamente dalla Giunta comunale. “GreenLab” ha sede presso il PST-Bic s.r.l.- che ne coordina l’attività – e si configura come associazione non riconosciuta tra le seguenti imprese: ABC Elettroimpianti, IES Solare, IteCI, Generplus, Lu.Mar, Met Impianti, Progetto Energie, Punto Energie, En-Eco, Flyby, Geostudi Astier, Alpha Ecologia, Labromare, Geopolaris, ItalG – Bgreen, Sintecnica, Soing Strutture e Ambiente, Stid Engineering.

L’associazione è aperta all’ingresso di nuove imprese che vogliano partecipare al percorso delineato, per contatti l’indirizzo è posta@pec.greenlab.it.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Febbraio 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio