Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Dogane 61 milioni l’evasione

FIRENZE – L’analisi dei flussi commerciali nelle regioni Toscana, Sardegna ed Umbria, ha condotto l’Agenzia delle Dogane a definire una strategia che ha consentito attraverso oltre 83.000 controlli in svariati settori di contrastare questo elevato danno per l’erario italiano.


[hidepost]

Particolarmente significativa – ha dichiarato il direttore interregionale dottor Gianfranco Brosco – è risultata anche l’attività di contrasto agli illeciti extratributari, da cui è scaturito l’accertamento di un elevato numero di violazioni e il conseguente sequestro di ingenti quantitativi di merce.

Lotta all’introduzione di stupefacenti: 1.200 kg. di cocaina pura del valore di 60 milioni di euro sequestrati nel Porto di Livorno. La merce, imbarcata in Cile, ma di origine boliviana, era occultata all’interno di un container dichiarato contenere barattoli di cuori di palma.

Traffico di valuta: negli aeroporti di Pisa, Firenze, Perugia e Olbia, gli importi non dichiarati raggiungono quasi i 9 milioni di euro. Da evidenziare che, in campo valutario, la Direzione Interregionale per la Toscana, la Sardegna e l’Umbria è stata la seconda struttura in Italia per numero di verbali redatti.

Contrabbando di sigarette: per i tabacchi lavorati esteri sono stati sequestrati più di 1 milione di pacchetti di sigarette, per un ammontare di diritti evasi di circa 4 milioni e mezzo di euro.

Tutela dell’ambiente: nel settore ambiente sono stati sequestrati 370 mila kg. di rifiuti all’esportazione.

Lotta alla contraffazione: 177 mila sono state le unità di prodotto contraffatte oggetto di sequestro.

Violazioni della normativa sul “made in”: 108 mila pezzi sequestrati all’importazione nei settori dell’abbigliamento, delle calzature e della pelletteria.

Sicurezza dei prodotti: sequestrati 302 mila pezzi di vario materiale (cosmetici, apparecchiature elettriche, telefonia, ecc.); sono stati respinti all’estero 215 mila kg. di prodotti alimentari non a norma.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Febbraio 2012

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio