Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mantova-Cremona incentivare navigazione interna

MANTOVA – La crisi economica sta colpendo forte tutti i settori, con importanti contraccolpi anche nel comparto della logistica e dei trasporti. Cosa fare, dunque, per rilanciare l’economia sul territorio ottimizzando i sistemi di trasporto tradizionali, che oggi stanno pagando dazio in particolar modo alla voce-costi?


[hidepost]

Se n’è parlato nel corso del meeting svoltosi nella sede della Provincia di Mantova, al quale hanno preso parte i partner del progetto europeo LOGPAC (ALOT, Province di Cremona, Mantova ed UNII). Lo scopo è creare un network tra le Autorità Portuali per la promozione del sistema di navigazione interna, proponendo pacchetti logistici che ne favoriscano l’installazione, assistenza tecnica ed un meccanismo di incentivazione rivolto alle imprese attive sul territorio.

Non solo: l’incontro è stata anche l’occasione per illustrare i dati dell’analisi effettuata dall’Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica (ALOT) volta a fotografare il trend di traffici movimentati via acqua-ferro-gomma negli ultimi quattro anni all’interno del bacino del Sistema Idroviario. In Lombardia Orientale è attivo un sistema di porti di navigazione dotati di collegamento ferroviario, tuttavia queste strutture risultano in parte sottoutilizzate. Allo stesso tempo, le imprese private attive sul territorio hanno un problema nel trovare un adeguato spazio logistico per le proprie attività a causa del problema cronico della congestione che interessa la più importante piattaforma logistica del Nord Italia.

E’ in questo contesto che i partner del progetto LOGPAC, finanziato al 50% dalla DGMOVE (Directorate-General for Mobility and Transport) con un budget di circa 200 mila euro, stanno lavorando per incentivare un maggiore utilizzo delle infrastrutture portuali esistenti da parte degli operatori privati locali. Questo attraverso una strategia di comunicazione in termini di localizzazione di imprese logistiche e produttive, la definizione di un pacchetto di insediamento logistico adatto alle caratteristiche professionali degli operatori e, infine, la definizione di un meccanismo di incentivazione al fine di accrescere una domanda aggregata di servizi logistici.

Nel dettaglio, per il 2012 l’attività di progetto includerà una fase di contatto con le imprese e gli operatori privati, potenzialmente adatte all’utilizzo del trasporto via acqua ed all’insediamento presso le aree portuali. Per le aziende che si mostreranno interessate saranno definiti dei pacchetti logistici ritagliati sulla base delle caratteristiche dell’impresa (tipo di merci, attitudine all’esportazione, principali mercati target). Inoltre sarà definito e implementato un sistema di business plan e di incentivi, al fine di accompagnare l’impresa nelle difficoltà burocratiche durante il cambio e stimolarla ad utilizzare la navigazione interna.

In merito a ciò, ALOT sta mettendo a punto un meccanismo di incentivi di tipo localizzativo e di servizio, al fine di favorire la localizzazione di operatori appartenenti alla logistica in generale ed ai settori produttivi i cui prodotti risultino trasportabili via acqua. I pacchetti si baseranno su forme di accordo tra le imprese, finalizzate ad accrescere la domanda aggregata di servizi logistici e le Autorità Portuali interne e su un modello di semplificazione amministrativa e di benefici condivisi.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Febbraio 2012

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio