Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gas LNG come fuel per le navi?

GENOVA – Il Libro Bianco dei Trasporti – scrive nel suo blog Decio Lucano – prevede la revisione della Direttiva sulla quantità di zolfo dei combustibili per uso marittimo (dallo 0,5 allo 0,1 per cento) e le possibili azioni per la riduzione delle emissioni dei gas serra derivanti dal trasporto marittimo promuovendo energie rinnovabili e bio-combustibili.


[hidepost]

Una  sfida per identificare e sviluppare un trasporto marittimo (ancora) più sostenibile e con il minore impatto possibile sull’ambiente che rappresenta una priorità per il legislatore europeo.  Buona parte di questo dibattito riguarda il carburante del futuro e/o soluzioni tecnologiche che riducano al minimo l’utilizzo ossia la dipendenza da carburante/i, la cui composizione e/o prezzo, hanno un impatto notevole sulle scelte economiche delle aziende.  Sembra che il combustibile attuale sia difficile da “cambiare”, che  non ci sono abbastanza raffinerie o che quelle che ci sono non sono adatte per assicurare per esempio un combustibile con percentuale di zolfo adeguato a rispettare i limiti proposti nella revisione della Direttiva (basata a sua volta su valori stabiliti all’IMO). Che fare? La proposta è  passare al combustibile LNG – Liquified Natural Gas. Chi è uno dei maggiori produttori? La Norvegia che sta investendo anche molti fondi pubblici – in partnership con aziende internazionali – per lo sviluppo delle navi del futuro e le relative tecnologie necessarie come ad esempio i motori LNG (il Det Norske Veritas è all’avanguardia nella progettazione e realizzazione di propulsione dualfuel e LNG). Gli scandinavi fanno  pressing e lobbying  sulla rete infrastrutturale in Europa con il sostegno dei fondi delle Reti Trans-Europee di Trasporti. Non dimentichiamoci che il problema dell’acidità solforica è congenito e monitorato nel Mar Baltico.  Tutto questo è già in atto, potrà beneficiarne anche l’Italia? A Bruxelles si discute dell’Adriatico come di un’altra possibile area “protetta” in cui applicare i limiti sul tenore di zolfo dei combustibili. Adriatico dunque come Baltico?

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Febbraio 2012

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio