Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’informazione digitale nella logistica integrata

Una giornata di lavori dedicati alle potenzialità del web come strumento di servizio – Gli interventi e le richieste degli operatori

LIVORNO – Nell’ambito del progetto transfrontaliero europeo Pimex, guidato dalla provincia labronica, si è svolto ieri a Villa Letizia, sede dei corsi universitari sulla logistica, un seminario dedicato alle tecnologie dell’informazione digitale come strumento di servizio della logistica integrata. La giornata di studi, organizzata dall’associazione culturale “Nicola Badaloni”, si è svolta con la collaborazione di Comune e Provincia di Livorno.


[hidepost]

Come noto Pimex è un progetto che tratta delle piattaforme logistiche integrate per lo sviluppo delle relazioni commerciali import-export nello spazio transfrontaliero, in particolare tra Italia e Corsica.

Nella giornata di studi di ieri, dopo i saluti delle autorità, si è entrati nel vivo con le relazioni di esperti: Franco Turini (dipartimento informatica Unipi), Marco Mezzalama (politecnico di Torino), Alga Foschi (università di Pisa, scienze economiche), Antonio Pratelli (università di Pisa, ingegneria civile), Erina Ferro (wireless network Cnr), Fosca Giannotti (knowledge discovery Cnr), Felicita Di Giandomenico (dependable computing Cnr), Stefania Gnesi (formal methods Cnr).

Nel pomeriggio hanno parlato Raffaella Mambrini (Intecs), Angelo Caponi (Danzas Gori) e Rodolfo De Dominicis (UirNet).

E’ seguita, mentre andiamo in stampa, la tavola rotonda con Franco Turini come moderatore. Tema di base, i bisogni e le proposte delle aziende con le prime risposte sulle tecnologie necessarie e quelle possibili.

Alla tavola rotonda era prevista la partecipazione dell’assessore Giovanna Colombini (rapporti con l’università) e di Maurizio Bettini (assessore alla logistica del Comune di Livorno), Piero Nocchi (assessore provinciale alla programmazione e trasporti), Fabrizio Morelli (dirigente Regione Toscana ai porti), Antonella Querci (sviluppo strategico Autorità Portuale Livorno), Marco Susini (presidente interporto Vespucci), Pietro Sammataro (operation director Galilei), Maurizio Levi (sistemi informatici Fs), Vanni Bonadio (ad Logistica Toscana).

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Marzo 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio