Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Monitoraggio costiero mediterraneo

LIVORNO – Alla Fondazione L.E.M. (Livorno Euro Mediterranea, piazza del Pamiglione 1-2) è stato presentato ieri il IV Simposio Internazionale scientifico, dal titolo: “Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo: problematiche e tecniche di misura” che si svolgerà dal 12 al 14 giugno, sempre al L.E.M..


[hidepost]

Era presente il sindaco e presidente della Fondazione L.E.M. Alessandro Cosimi.

Il Simposio, che si svolge con cadenza biennale, rivolgendosi a tutte le Nazioni che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, come nel 2010, anche quest’anno si terrà a Livorno nella sede del L.E.M..

L’evento, articolato in sei sessioni, è coordinato da studiosi ed esperti del Consiglio Nazionale delle Ricerche dell’Istituto di Biometeorologia (sede di Sassari), in collaborazione con CeSia, Accademia dei Georgofili, e le Università di Pisa, Firenze e Sassari. Sarà l’occasione per conoscere il lavoro di ricerca svolto negli ultimi anni sul tema del monitoraggio del Mediterraneo, e quindi un’opportunità per presentare nuove proposte e promuovere azioni a favore della tutela dell’ambiente marino e costiero (si prevede la partecipazione di circa 130 congressisti, provenienti da diversi Paesi).

Consiglio di presidenza: ingegner Fabrizio Benincasa – Simposiarca (dirigente di Ricerca CNR Istituto Biometeorologia Sassari), professoressa Giovanna Colombini (assessore alla promozione dei saperi e delle relazioni internazionali del Comune di Livorno), dottor Matteo De Vincenzi (ricercatore CNR Istituto Biometeorologia Sassari), avvocato Giovanni Vaglio (Fondazione L.E.M.).

Presidenti di sessione: dottoressa Laura Bacci (ricercatore CNR Istituto Biometeorologia Firenze), professoressa Donatella Carboni (professore associato Dipartimento Teorie e Ricerche dei sistemi culturali Università di Sassari), ingegner Claudio Conese (dirigente di Ricerca CNR Istituto Biometeorologia Firenze), professor Sergio Ginesu (professore ordinario Dipartimento di Botanica ed Ecologia vegetale Università di Sassari), professor Biagio Guccione (professore associato Dipartimennto Urbanistica e Pianificazione del territorio Università di Firenze), professoressa Virginia Messerini (professore associato dipartimento di Diritto Pubblico Università di Pisa).

Comitato Organizzatore: Massimiliano Bendinelli e Rita Franchi (Fondazione L.E.M.), Alessandro Materassi e Gianni Fasano (CNR Istituto Biometeorologia).

Tra gli altri invitati: il CV (CP) Giovanni Gravina per l’Accademia Navale di Livorno.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Marzo 2012

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora