Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

“Prestito” a Cilp garantito dal terminal TDT

LIVORNO – L’ho già scritto, e non vale ripetersi: sulla vicenda ormai disperata della Compagnia portuali livornese, sono più gli avvoltoi di coloro che corrono al salvataggio. Ma qualche speranza rimane.


[hidepost]

Proprio ieri è uscita su La Nazione (cronaca livornese) l’indiscrezione che il Terminal Darsena Toscana sarebbe di fatto già passato in mano ai genovesi di Gip attraverso una specie di “prestito” da restituire entro la fine di questo mese e che vale tra il 20 e il 30 per cento delle quote. Riassumo telegraficamente: a dicembre i portuali hanno ottenuto 3 milioni di euro dai soci del TDT con l’impegno di restituirli entro il 29 febbraio (termine slittato al 31 marzo) dando in garanzia l’impegno in caso contrario alla cessione di un 20 o 30 per cento delle quote del terminal a un prezzo stabilito intorno ai 12 milioni. Sono cifre raccolte in banchina, quindi ci stanno forti approssimazioni. Ma il significato è chiaro: malgrado la base della compagnia fosse tutta contro la cessione di quote del TDT, alla fine l’unica soluzione possibile è risultata questa.

Oppure no? Sempre nel pissi-pissi-bao-bao di banchina, si sussurra che potrebbero intervenire al salvataggio anche i privati, ovvero alcuni privati. Chiamiamoli, se volete, “padri della patria”. Si è parlato di un imprenditore-armatore che anche di recente sulla stampa ha scritto invitando a unirsi tutti sui problemi di Livorno: si è parlato anche di un altro imprenditore, meno marittimo ma di grande liquidità e già socio in alcune operazioni con Cilp, che in cambio di un terminal sul Da Vinci potrebbe dare una mano (alla grande). Insomma, se ne parla: mentre la politica, se c’è, pare poco presente e se impegnata lo è molto sottopelle. Sperando, ancora una volta, di peccare di pessimismo.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Marzo 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio