Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assologistica: porti fermi da maggio

Carlo Mearelli

MILANO – Come un anno fa, è nuovamente reale e concreta la possibilità – dice Assologistica – che dal 16 maggio prossimo si blocchino le attività nei porti italiani, che subiranno un grave rallentamento delle operazioni di carico e scarico risultando meno competitive, più costose e meno sicure rispetto a quelle dei porti europei, dopo e nonostante i pesanti costi che le imprese terminaliste dovranno sostenere di riorganizzazione strutturale per l’omogeneizzazione ai parametri delle attività terrestri, in un quadro di recessione economica che sta già colpendo duramente l’industria portuale italiana.

Infatti, malgrado la proroga di un altro anno avvenuta nel 2011 per i tempi di armonizzazione tra le disposizioni generali in materia di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008) e il D.Lgs. 272/99 sulla sicurezza e salute dei lavoratori nell’ambito delle operazioni e servizi portuali, ancora nulla è stato fatto – sottolinea ancora Assologistica – e si rischia che, allo scadere della data di proroga, il settore entri nell’alveo della applicazione in via esclusiva del solo D.Lgs. 81/200.


[hidepost]

Assologistica apprezza il lavoro del vice ministro Ciaccia per una normativa generale sulla sicurezza del lavoro nei trasporti, tuttavia sottolinea e rilancia la specificità dei porti, dovuta alle loro caratteristiche uniche di connessione della terra al mare, che obbligano ad organizzazioni contemporanee del lavoro di tante imprese diverse nel processo logistico di movimentazione delle merci, che non possono essere omogeneizzate né ai parametri di sicurezza dei cantieri di costruzione, né a quelli degli altri nodi logistici.

Una bozza dello Schema di Regolamento per la modifica del D.Lgs 272/99 e la sua armonizzazione con le norme dell’81/2008 fu definita già dall’aprile 2010 con il coinvolgimento, promosso dalla Direzione Generale dei Porti del ministero delle Infrastrutture e Trasporti, di tutte le parti interessate comprese le Organizzazioni Sindacali.

Assologistica chiede che la bozza così condivisa sia emessa ovvero, in subordine, si arrivi ad un nuovo rinvio, per evitare conseguenze catastrofiche sull’economia e sulla logistica delle merci originate, destinate, in transito o trasbordate nel nostro paese e movimentate dai porti italiani in centinaia di milioni di tonnellate all’anno. Diversamente, dal 16 maggio 2012 per ogni nave che scalerà un porto italiano dovrà essere fatta una specifica valutazione del rischio e le operazioni portuali inizieranno solo dopo una lunga trafila burocratica.

Assologistica ricorda che l’approvazione dello Schema di Regolamento è senza oneri per lo Stato ed evita pesanti conseguenze sull’economia nazionale – imprese esportatrici, importatrici e consumatori – assai più gravi di quelle del blocco dell’autotrasporto.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Marzo 2012

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora