Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Le occasioni perdute della Toscana

LIVORNO – Ormai alla Olt Offshore sono troppo avanti per tirarsi indietro. Ma di occasioni perdute anche il territorio livornese è ricco.


[hidepost]

Fermiamoci ai rigassificatori. A Rosignano si sono perse le tracce dell’altro progetto, da 8 milioni di metri cubi all’anno, che doveva nascere sulla costa, utilizzando il lungo pontile offshore della Solvay, e che avrebbe comportato un investimento di almeno altri 600 milioni di euro: facendo della Toscana la prima regione d’Italia per approvvigionamento di metano dal mare.

Proposto da Edison, Bp e Solvay, la proposta dell’impianto è rimasta nel limbo anch’essa per dieci anni. Prima la Regione Toscana ha detto “ni”, divisa tra i turbamenti dei vari comitati Nimby e la realistica valutazione del valore aggiunto dell’iniziativa. Poi ha detto “no”, solo per ripensarci dopo qualche tempo con un ”si” condizionato. Poi ancora “ni”, e quindi “no” e infine “riparliamone”. E’ chiaro che così come a Brindisi, gli investitori si sono rotti le palle. E milioni di investimenti – ma anche di ricadute dirette sul territorio, comprese le forniture a basso costo alla Solvay – sono saltati.

Poi ci lamentiamo che nella classifica della Banca Mondiale (“Doing Business”) l’Italia è finita per il 2012 all’87º posto per trasparenza e competitività, scivolando in basso di altri quattro posti rispetto all’anno prima. Regione Toscana, se ci sei batti un colpo…

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Marzo 2012

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio