Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Trieste Porto Vecchio apre alle scuole

TRIESTE – L’Istituto di Cultura Marittimo Portuale, Fondazione costituita dall’Autorità Portuale di Trieste, dopo il successo ottenuto lo scorso mese di novembre con le visite guidate in Porto Vecchio organizzate per alcune classi dell’Istituto Italo Svevo dà avvio ad un ciclo di attività didattiche rivolte a tutte le scuole, di ogni ordine e grado, della Regione FVG, per promuovere e favorire la scoperta del Porto Vecchio.


[hidepost]

Alla scoperta del Porto Vecchio è infatti il titolo con il quale si presenta il programma realizzato dall’I.C.M.P. – Istituto di Cultura Marittimo Portuale, programma di alto valore culturale dedicato alla storia dell’antico Porto, luogo da sempre simbolo di Trieste, che ha segnato il tessuto economico e la vita sociale dell’intera città.

Il secondo momento formativo vedrà coinvolti gli studenti delle scuole elementari e medie in laboratori creati all’interno della sede della Fondazione, in cui i ragazzi potranno vedere e toccare con mano i prodotti che arrivano in Porto, scoprire e comprendere i diversi processi produttivi e le diverse attività portuali ad essi collegati.

Le scuole superiori invece, potranno approfondire le tematiche del settore marittimo – portuale in un seminario organizzato presso la propria sede didattica. Saranno trattati argomenti in linea con l’indirizzo di studio delle classi, inoltre ci saranno momenti di interazione in cui i ragazzi saranno stimolati a dare una propria opinione sul futuro di un’area strategica come quella del Punto Franco.

Le visite guidate, completamente gratuite, si svolgeranno da marzo a maggio 2012 con cadenza bisettimanale, nelle giornate di lunedì e mercoledì, nelle seguenti fasce orarie: dalle 09.00 alle 10.00 e dalle 10.30 alle 11.30.

Il percorso all’interno del Punto Franco Vecchio si svolgerà a bordo di un autobus della società Trieste Trasporti, con partenza e arrivo in Piazza Libertà d’Italia (fermata della linea urbana n. 20).

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Marzo 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio