Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Relitto Concordia in bacino a Livorno

LIVORNO – La disgrazia della Costa Concordia potrebbe rivelarsi un colpo di fortuna per il superbacino di carenaggio di Livorno, che da anni giace abbandonato, in attesa di decisioni sulla sua sorte.

E’ stato infatti confermato che uno dei sei piani di recupero presentati dalle più importanti imprese specialiste, quello in abbinamento tra l’olandese Smit Salvage e l’italiana Neri Recuperi, prevede la messa in galleggiamento del relitto praticamente intero e il suo trasferimento al bacino di Livorno, dove la Costa intenderebbe ricostruirlo./p>

[hidepost]

Lo stesso amministratore delegato della compagnia Pierluigi Foschi ha recentemente confermato che la Costa non intende demolire quello che rimane della sua più prestigiosa ammiraglia, e vuole invece rimetterla in funzione. Se l’operazione si svolgesse nel bacino di carenaggio di Livorno sarebbe un’occasione di lavoro unica per almeno un migliaio di persone, perché si è calcolato che la ricostruzione della nave costerebbe almeno 200 milioni di euro (il prezzo di costruzione fu di 600 milioni) e durerebbe un paio d’anni.

La proposta Smit-Neri è attualmente al vaglio della Protezione Civile con le altre cinque presentate nei termini. L’apposita commissione dovrà scegliere il progetto vincitore entro le prossime 3 o 4 settimane. Tutti i progetti hanno in comune i tempi indicati per liberare l’isola del Giglio dal relitto: da 9 a 14 mesi, utilizzando ogni sistema per ridurre al minimo l’impatto ambientale.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Marzo 2012

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio