Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Toremar, il nuovo logo

E’ la sintesi grafica tra una conchiglia ed un giglio

LIVORNO – E’ Martina Bettoni, studentessa del Liceo Artistico G. Giovagnoli di San Sepolcro, l’autrice del logo vincitore dell’iniziativa “Disegna il futuro di Toremar e Toremar disegnerà il tuo”, il progetto rivolto ai ragazzi dell’ultimo anno dei licei artistici e degli istituti d’istruzione superiore ad orientamento grafico della Toscana per ridisegnare il logo Toremar (Toscana Regionale Marittima).

Il lavoro di Martina Bettoni è stato ritenuto il più meritevole dalla giuria per la linearità dei tratti che sintetizzano con estrema profondità il legame tra il mare e la terra toscana.


[hidepost]

Un significato ben spiegato da Martina nel testo di accompagnamento della sua proposta in cui, illustrando il concept alla base del logo, spiega il processo di fusione di due elementi: la conchiglia di un nautilus e il giglio. La conchiglia come simbolo del mare e del rinnovamento, in continua evoluzione verso il futuro, che racchiude nella perfezione della sua forma tutto il mistero della natura; il giglio, simbolo della terra, e più specificatamente della Toscana, rappresenta invece la purezza della natura nella sua forma più delicata, da preservare e proteggere. Il risultato è un simbolo grafico composto da sette armoniche sezioni, nate appunto dall’unione delle spirali del nautilus e dei petali del giglio, quante sono le meravigliose isole dell’arcipelago toscano.

Grazie all’attento lavoro svolto, Martina Bettoni si aggiudica la possibilità di accedere alla Borsa di Studio per un corso triennale presso NABA – Nuova Accademia di Belle Arti Milano.

“A nome di tutta la Compagnia Toremar, desidero ringraziare moltissimo tutti coloro che hanno partecipato a questa iniziativa, in primis i ragazzi che hanno aderito numerosi, ma anche i professori, per aver accolto con entusiasmo la nostra proposta e accompagnato i loro studenti in questo progetto, nonché NABA, che ci ha supportato nel contatto con gli istituti coinvolti e, naturalmente, tutta la giuria che ci ha aiutato nella selezione” – dichiara Achille Onorato, AD di Toremar. “Ci aspettavamo una buona risposta, ma l’ampia partecipazione e il totale coinvolgimento degli autori delle proposte ci ha piacevolmente sorpreso. Siamo particolarmente entusiasti di aver ricevuto un gran numero di lavori, oltre 300. Ancora una volta i toscani si sono distinti per la loro spiccata creatività”.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Marzo 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio