Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Trieste boom 2012 delle crociere

TRIESTE – E’ confermata del +250% la prevista crescita del traffico passeggeri nel 2012 passando dai 28.251 del 2011 (calcolando che 16 mila sono arrivati solo con Costa Vittoria e Favolosa, Msc Magnifica e la Queen Vittoria a novembre) ai 96.596.


[hidepost]

Mentre si passerà da 17 navi di piccola portata e 4 di grande capacità del 2011 a 35 navi tutte di grande capacità, con un +70% in attracchi sul 2011, mentre per il 2013 il dato attuale è di 151.580 passeggeri e 58 navi, con una ulteriore crescita sul 2012 rispettivamente del +60% e del +55%. Dati importanti nonostante la mancata riconferma del traffico di Cunard e P.&O. che dopo aver fatto una doppia prenotazione su Trieste e Venezia, hanno optato per il secondo dei due porti.

Il lavoro svolto nell’ultimo anno porta a una crescita del 250% in termini di passeggeri. E si tratta di un traffico nuovo, non dirottato da Venezia, ma deciso dal gruppo a cui fa capo Costa Crociere. Lo stesso vale per le navi di Msc programmate per il 2013, dove anche in questa situazione non si tratta di un trasferimento di navi da alcun porto dell’Adriatico, ma di traffico acquisito attraverso una importante azione di marketing congiunta di Trieste Terminal Passeggeri e Autorità portuale.

Per il 2013 la Costa Crociere ha già schedulato oltre alle 28 partenze del 2012 ulteriori 6, per un totale di 34. Sia per Costa Crociere che Msc (28 le navi previste) si tratta di home port con sbarco e imbarco dei passeggeri. Questo tipo di scelta denota una grande specializzazione e affidabilità del terminal triestino.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Marzo 2012

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio