Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Osservatorio sui traghetti della Toscana

FIRENZE – L’Osservatorio sulla continuità territoriale dell’Arcipelago toscano si è riunito a Portoferraio.


[hidepost]

All’incontro, convocato dall’assessore provinciale ai Trasporti Piero Nocchi, hanno partecipato l’assessore regionale Luca Ceccobao e tutti i soggetti facenti parte dell’osservatorio. Fra i principali argomenti trattati le modifiche degli orari dei traghetti. Sono, infatti, stati apportati i cambiamenti richiesti dagli utenti, in particolare dai lavoratori elbani, per facilitare gli spostamenti da e verso l’isola.

Sul tema degli orari verteva anche la presentazione della riorganizzazione degli orari nave-treno-pulman. L’obiettivo della proposta illustrata è quello di migliorare l’integrazione tra i vari sistemi di trasporto, limitando i tempi di attesa tra un sistema e l’altro, soprattutto per i collegamenti con il trasporto ferroviario sul continente, verso nord e verso sud. Nel corso del confronto sono state avanzate alcune indicazioni ed è emersa una sostanziale condivisione delle proposte.

Altro tema di estremo interesse è stato quello relativo al trasporto delle ambulanze, per il quale è stato predisposto un apposito protocollo che sarà sottoscritto da tutti i soggetti coinvolti: compagnie di trasporto (Toremar e privati), Regione Toscana, Asl, Capitaneria di porto, Autorità portuale. L’intesa è finalizzata a consentire il passaggio in nave dei cittadini, che per motivi di salute possono essere trasportati solo in ambulanza, per raggiungere i presidi ospedalieri e sanitari. Il dibattito è stato seguito anche dai rappresentanti delle associazioni di volontariato del sistema sanitario.

La riunione è proseguita, poi, con la presentazione della Carta dei Servizi della Toremar e degli interventi per i collegamenti con l’Isola del Giglio.

“La riunione è stata estremamente positiva – ha detto l’assessore Nocchi – con una partecipazione costruttiva al confronto da parte di tutti i soggetti. Nei prossimi giorni saranno resi noti alla cittadinanza tutti cambiamenti relativi agli orari e le informazioni sulle questioni discusse”.

Sono state anche prospettate le problematiche dei costi crescenti del “fuel” per le società dei traghetti, che potranno riflettersi a breve sui biglietti dei non residenti.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Marzo 2012

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio