Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Per “Orchestra” prima crociera da Livorno

Roberto Piccini

LIVORNO – E’ un compromesso, ma almeno per la prima volta sembra aver funzionato. Ieri sulla parte media della banchina ad Alto Fondale, liberata dalle gru a scorrimento e ripulita dai mezzi meccanici della Cilp, ha attraccato la nave “Orchestra” della Msc per la prima crociera “di testa” della stagione. La Porto 2000 si è impegnata a fondo per fornire un terminal almeno provvisorio che non fosse troppo minimalista: una tensio-struttura da mezzo milione di euro su 1200 metri quadri con tanto di parquet in legno (che è stata montata in tempi record di meno di una settimana: lunedi non c’era ancora niente) e un ufficio con deposito bagagli e oggetti vari aperto sul magazzino Taf della Cilp, per accordo tra le parti. Il piazzale a fianco del Taf, liberato da vari mezzi in disuso, è stato adibito a parcheggio.

Coreografica anche la parte dell’accoglienza: un concerto all’aperto con la “Cavalleria rusticana”, un maxi-schermo per proiettare filmati sulla città e sulle sue bellezze più o meno nascoste, un benvenuto ai croceristi, in gran parte arrivati attraverso l’aeroporto di Pisa. L’”Orchestra” ha sbarcato ieri circa 2800 croceristi, in gran parte brasiliani e ne imbarcherà oggi, in coincidenza con la Pasqua, altri 3000, in maggioranza italiani e poi americani e tedeschi.

[hidepost]
La crociera “di testa” da Livorno proseguirà per tutta la stagione ed è previsto un significativo incremento del totale dei passeggeri nel porto labronico, con l’obiettivo di superare un milione di passeggeri nel 2012 malgrado la crisi economica e i riflessi negativi del disastro della Costa Concordia sul mercato.
[/hidepost]

Pubblicato il
7 Aprile 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio