Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Authority di Venezia 20 milioni di avanzo

E a marzo i traffici crescono del 2,2%

VENEZIA – Il Comitato Portuale ha approvato all’unanimità il Bilancio Consuntivo dell’Autorità Portuale di Venezia relativo all’esercizio 2011.

[hidepost]

Il 2011 si è chiuso realizzando un avanzo di amministrazione pari a 20,9 milioni di euro utilizzato per finanziare gli investimenti.

L’Autorità portuale di Venezia ha realizzato complessivamente (dal 1996 a oggi) 611 milioni di euro di investimenti in infrastrutture e immobili a servizio della competitività portuale nella convinzione che solo investendo sia possibile sostenere ed ampliare le opportunità di crescita dello scalo veneziano.

Gli investimenti del 2011 riguardano in particolare escavi (circa 20,5 mil/euro) raggiungendo complessivamente i 204 milioni di euro dal 2000 ad oggi e la realizzazione di nuove infrastrutture, manutenzioni straordinarie ed adeguamenti per un totale di 4,6 mil/euro.

I dati di traffico di marzo confermano inoltre il trend finora registrato segnando in +2,2% di traffici complessivi con 2,1 milioni di tonnellate di merce movimentata.

Ottimi i risultati – dice una nota dell’Authority – del settore rinfuse solide che a marzo hanno fatto registrare un +39,7%, in particolare: +64% mangimi e semi, +70% minerali.

Si registrano invece un calo –0,9% del settore commerciale e un –20,9% nel settore petrolifero che confermano il trend dell’intero anno.
L’andamento dei 12 mesi fa registrare il record della movimentazione container 458 mila teu (+8,5%) e una crescita del 12,2% (6,8 milioni di tonnellate) delle rinfuse solide.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Maggio 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio