Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ma resta sogno lo sportello unico

LIVORNO – Mettiamola così: le innovazioni informatiche e lo snellimento delle procedure specie con l’Interporto – di cui si parla qui a fianco – sono importanti e più che gradite dall’utenza.

[hidepost]

La quale utenza – spedizionieri e la loro associazione – lamentano però, nel dettaglio, di non essere stati nemmeno invitati all’importante seminario di cui sopra. E il sospetto è che siano stati tenuti fuori dalla porta – si dice in ambiente Spedimar – perché avrebbero potuto ricordare anche alcune scelte negative degli ultimi tempi, peraltro già sottolineate su queste colonne, sui trasferimenti tutt’altro che funzionali di uffici e sportelli.

”Invece di andare verso il tante volte promesso sportello unico – dice un portavoce di Spedimar – si frazionano ulteriormente i punti di riferimento con la delocalizzazione dello sportello della Darsena Toscana a piazza dell’Arsenale, e il trasferimento sempre sullo stesso vecchio immobile anche di parte degli uffici della zona Borma”. Con la prospettiva – è sempre il commento – di vedere tornare poi, a conclusione di altri lavori, parte degli uffici tolti dalla Darsena Toscana al porto industriale: il che sarà sempre meglio che rimanere nel porto mediceo, ma con un continuo spostamento di uffici che non è certo l’ideale.

Su questo problema, che è stato già da tempo oggetto di incontri e scambi di documenti tra Spedimar e Dogane, non sembra siano emerse novità positive, ne tantomeno risposte. Peccato, perchè il seminario poteva essere un’occasione per chiarirsi. Visto che i colloqui tra sordi non hanno mai dato risultati positivi.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Maggio 2012

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio