Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Barbera presidente al Vespucci

Federico Barbera

LIVORNO – Il cambio della guardia ai vertici dell’interporto Vespucci di Guasticce è ormai cosa definita: l’ex parlamentare del Pci Marco Susini, che ha retto la presidenza per più mandati, verrà sostituito da Federico Barbera, noto operatore portuale livornese e già a suo tempo candidato alla segreteria generale dell’Autorità portuale. L’assemblea elettiva è stata fissata per venerdi 25 maggio, ma la designazione è ormai cosa fatta e in commissione tutte le componenti importanti della società hanno dato il loro assenso.

Non è invece ancora arrivata la designazione da parte del Monte dei Paschi di Siena – che è uno degli azionisti “pesanti” dell’interporto – del nuovo amministratore delegato. L’attuale, Luciano Pannocchia, di recente ha assunto lo stesso incarico presso l’interporto di Prato, come evidente primo passo verso il trasferimento a tempo pieno a quella importante struttura.

[hidepost]

La scelta di Barbera, che è un tecnico puro e che ha una lunga esperienza anche nell’associazionismo delle aziende portuali, viene considerata in termini molto positivi sia all’intero dell’associazione degli interporti, sia nello stesso territorio. Presidente di Uniport-Fise, con raccordi nazionali e internazionali di primo piano nel mondo della logistica, Barbera avrebbe avuto il pieno gradimento del nuovo presidente del Monte dei Paschi Profumo.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Maggio 2012

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio