Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Contratto di rete strumento innovativo

Tutti i vantaggi per le piccole imprese che si associano

Nella foto: Lami e Giuntoli.

LIVORNO – Si chiama “contratto di rete”, è uno degli strumenti operativi lanciati di recente dal governo ed è stato oggetto di un seminario che si è tenuto in Camera di Commercio con la presentazione del presidente Roberto Nardi e gli interventi di Serena Bitossi (Legacoop Toscana), Pierluigi Giuntoli (segretario generale Camera di Commercio), Juri Scardigli (ordine commercialisti), Lorenzo Mochi (Caaf Lega Toscana) e Mauro Iengo (Legacoop nazionale).

Il nuovo strumento di rete punta al recupero competitivo dei sistemi d’impresa del territorio, particolarmente utile – hanno detto gli specialisti durante il seminario camerale – per quelle aziende che hanno una dimensione troppo piccola per risultare economicamente valide sul mercato. Da parte sua il presidente Nardi ha ricordato come la Camera di Commercio ha subito recepito la legge emanando un apposito bando per incentivare la costituzione delle reti d’impresa.

[hidepost]

Il seminario ha puntato in particolare a dare indicazioni operative e quindi pratiche per la redazione dei contratti di rete, illustrando anche le specifiche agevolazioni fiscali e le opportunità di finanziamento e di garanzie. La partecipazione al seminario ha visto riconosciuti crediti formativi professionali agli iscritti all’ordine dei commercialisti e agli esperti contabili.

Significativo il vantaggio, per le imprese delle “reti” in questione, dell’accesso bancario: pur mantenendo in pieno – è stato ribadito – la propria autonomia giuridica, organizzativa e decisionale, le piccole imprese assumono un “peso” nei confronti del sistema bancario e degli stessi strumenti camerali che è la somma delle potenzialità delle singole realtà.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Maggio 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio