Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Modulistica per fonti rinnovabili

LIVORNO – La Provincia ha predisposto una nuova modulistica semplificata per le richieste di autorizzazione relative alla costruzione e all’esercizio di impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili.

[hidepost]

L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto INTERPARES, finanziato dal programma europeo EIE (Intelligent Energy Europe), il cui obiettivo è quello di eliminare le barriere amministrative allo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili in Europa. Per l’Italia partecipano l’Unione Province Italiane, ECOSISTEMI e 12 Province tra cui la Provincia di Livorno; a livello europeo, in totale, sono coinvolte circa 205 autorità locali.

L’utilizzo della modulistica, realizzata per uniformare le procedure su tutto il territorio nazionale, permette di semplificare l’attività di progettazione e di collezione della documentazione da allegare alle istanze, al fine di ridurre i rischi di sospensione del procedimento a causa di carenze nella documentazione.

“Con l’adozione della nuova modulistica – dice l’assessore provinciale all’ambiente Nicola Nista – si completa, il quadro degli strumenti informativi e tecnico-amministrativi, messi a punto dalla Provincia di Livorno, finalizzati alla regolazione semplificata, trasparente ed efficiente del procedimento per il rilascio dell’Autorizzazione Unica energetica”.

Gli strumenti sono stati concepiti per coprire tutti gli aspetti relativi alla realizzazione di un impianto a fonte rinnovabile: presentazione dell’istanza; esame dei progetti, effettuato con l’ausilio di un modello di valutazione adottato da tutte le Province; costruzione ed esercizio dell’impianto, controllati tramite sopralluoghi svolti secondo un apposito protocollo operativo; fine vita dell’impianto, garantito con l’applicazione di una specifica disciplina dell’obbligo fideiussorio e la determinazione di oneri istruttori.
La documentazione è disponibile sul sito web della Provincia (www.provincia.livorno.it, settore Ambiente, link disposizioni in materia di energia) al fine di rendere il procedimento autorizzativo consultabile da tutti gli interessati dall’intervento: proponenti, enti, amministrazioni e cittadini.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Maggio 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio