Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

All’Asamar fumata nera fino a domani

LIVORNO – Una settimana di rinvio per la nomina dei vertici di Asamar: formalmente per consentire al vertice uscente di partecipare all’assemblea nazionale di Federagenti; di fatto anche perché non sembra che ci fossero accordi iniziali prima delle votazioni, a parte alcune indicazioni di massima; e inoltre il risultato del voto ha visto parecchi candidati raggruppati con suffragi pressoché uguali, quindi il criterio di far presidente chi ha più suffragi è poco applicabile.


[hidepost]

Morale: il consiglio si riunirà domani per nominare il nuovo presidente e i nuovi vice.

Secondo le indicazioni che arrivano dai vari associati, ci sono elementi di novità – tra i quali i giovani delle grandi famiglie come Cesare Fremura e Francesco D’Alesio – che potrebbero portare a uno svecchiamento dell’associazione: ammesso che i giovani, impegnatissimi nelle stesse loro aziende, siano disponibili a dedicarsi all’associazione in un momento in cui volano bassi per tutti e specie per la categoria degli agenti marittimi. L’alternativa è nominare qualcuno più “maturo” – come Fabio Selmi, già indicato da tempo come papabile presidente – dando però ai giovani maggiori deleghe.

A margine dei risultati elettorali, i commenti sono semmai su alcuni accenti della relazione di chiusura mandato del presidente uscente Silvio Fremura: l’accenno ai problemi economici della categoria, con la mancanza di alcune quote degli stessi soci (e con il fatto che i maggiori contributi all’Asamar arrivano da agenti che non sono stati eletti nel consiglio); e specialmente il duro attacco al costo dei servizi portuali, in particolare quello di rimorchio, che potrà aver fatto piacere agli armatori ma non è certo il massimo per tenere unite le forze del porto proprio in un momento di pesante crisi. E probabilmente su quest’ultimo punto qualcuno avrà presto qualcosa da dire.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Maggio 2012

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora