Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Elba Ferries”, parte la freccia gialla

La flotta di Pascal Lota entra nell’agone con una delle navi più veloci del Tirreno – La cerimonia inaugurale a bordo della Corsica Express Seconda

PIOMBINO – C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole, anzi d’antico. Viene in mente la notissima poesia del Pascoli (l’aquilone) alla conferma del servizio inaugurale tra Piombino e l’Elba della “nave gialla” Corsica Express Seconda della prossima settimana, giovedì 14 giugno. Nuovo il servizio, quasi nuova la nave, nuovissimo e al suo debutto il marchio, “Elba Ferries” che si aggiunge a quelli da anni sulla breccia per la flotta di Pascal Lota, Corsica e Sardinia Ferries.

Per adesso “Elba Ferries” rimane un marchio di … speranza: nel senso che non si è ancora spinto sulle fiancate delle navi né sulla ragione sociale della flotta.

[hidepost]

Ma la volontà di Lota e dei suoi managers è di farne un marchio, e specialmente un servizio, permanente, dopo quella che sarà un’estate sperimentale a tutti gli effetti. Ce ne parleranno più diffusamente giovedì all’inaugurazione del servizio sulla Corsica Express Seconda, che imbarcherà autorità ed ospiti alle 14 a Piombino, partirà alle 14,15 per l’Elba dove attraccherà a Portoferraio mezz’ora dopo, frantumando ogni precedente record della traversata. Il rientro è previsto da Portoferraio con partenza alle 16,15: giusto il tempo per salutare l’isola di Napoleone, incontrare le autorità isolane per il benvenuto, e tornare in terraferma.

Nel corso della navigazione – forse ci sarà anche l’armatore stesso, Pascal Lota – si parlerà delle strategie delle navi gialle per il Tirreno: strategie che oggi puntano alla nuova rotta dell’Elba come coronamento di un impegno che si è sviluppato da anni, inizialmente con forti contrasti locali all’ingresso del forte concorrente, poi grazie anche all’Antitrust con un’apertura che fa sperare nel meglio. Perché l’aumento della concorrenza su una rotta che per anni è stata bloccata a due soli competitors, non potrà che far bene sia al turismo che ai residenti. E l’aumento della concorrenza grazie a una nave con caratteristiche tanto eccellenti, veloce e confortevole come poche, rappresenta un valore aggiunto di cui tutti gli elbani non potranno che essere orgogliosi.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Giugno 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio