Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Elba Ferries”, parte la freccia gialla

PIOMBINO – Una volta vinte le resistenze sulle problematiche della concorrenza, per la nuovissima “Elba Ferries” l’altro problema è stato quello degli orari, o per dirla in gergo degli “slots”. Perché ovviamente tutte le compagnie sul canale di Piombino hanno cercato di accaparrarsi quelli più richiesti, lasciando agli altri i cosidetti “orari impossibili”.

[hidepost]

Esaminando il tabellone delle partenze diramato dalla compagnia delle navi gialle, si capisce che anche questa è stata una battaglia vinta: grazie in particolare all’Antitrust, che ha stabilito regole certe per far entrare in servizio i nuovi competitors, le partenze sia da Piombino che da Portoferraio appaiono molto ben distribuite nella giornata. Da Piombino il traghetto giallo parte alle 7,15, alle 9,15, alle 12, alle 14,15, alle 17,15 e alle 19,15. Da Portoferraio rientra alle 8,15, alle 10,45, alle 13,15, alle 15,45. alle 18,15 e alle 20,15. Con il tempo di solo mezz’ora per la traversata – contro un tempo medio circa doppio delle navi dei concorrenti – è stato possibile schedulare in maniera ideale tutte le corse. E visto che la compagnia promette tariffe competitive, tempi veloci d’imbarco e sbarco e ottimo confort a bordo, c’è da pensare che la “freccia gialla”, come già qualcuno la chiama, avrà presto la sua affezionata clientela.

Rimane da capire quanto la sfida che Pascal Lota ha voluto lanciare, e che ha seguito e segue personalmente con il consueto impegno, si dimostrerà o no remunerativa per la compagnia. Con il costo del carburante alle stelle, la velocità è un lusso: tanto che un po’ tutte le navi tradizionali hanno più o meno apertamente ridotto la velocità operativa per lucrare qualche risparmio. Se gli utenti sapranno apprezzare questo lusso in più della traversata veloce, Lota avrà vinto la sua sfida. Il che vuol dire – conoscendolo – che sarà pronto ad aprirne altre. Aspettiamo di sapere quali saranno.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Giugno 2012

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio