Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’economia green nel percorso a rete

L’analisi in Camera di Commercio con le istituzioni del territorio

LIVORNO – I risultati ottenuti a Livorno nel settore dell’economia “green”, e le ulteriori possibilità di sviluppo, sono stati oggetto di una giornata di studi giovedì in Camera di Commercio a Livorno.

[hidepost]

Sono stati presentati i primi risultati di un percorso di rete, promosso dal Tavolo Innovazione coordinato dall’assessorato al Lavoro e alla Semplificazione del Comune di Livorno con la collaborazione di competenze locali e regionali. Sono intervenuti l’assessore alle Attività Produttive, Lavoro e Formazione Regione Toscana Gianfranco Simoncini, il sindaco di Livorno Alessandro Cosimi, il presidente della Camera di Commercio Roberto Nardi, l’assessore all’Ambiente della Provincia di Livorno Nicola Nista, l’assessore comunale al Lavoro ed alla Semplificazione Darya Majidi.

Secondo l’assessore Darya Majidi, “l’economia green viene sempre limitata alla sola creazione di energia da fonti rinnovabili, ma è molto di più. E’ un nuovo paradigma di sviluppo sostenibile che non vede solo il PIL come misuratore di performance. Comprende conoscenze e tecnologie innovative per settori come l’efficienza energetica, la produzione e distribuzione di energia rinnovabile, il trasporto sostenibile, la fornitura d’acqua, la depurazione, la gestione dei rifiuti e l’agricoltura sostenibile, la logistica, il turismo, l’uso sostenibile da parte delle industrie delle risorse in modo efficiente, la chimica. Ed è considerata un’area strategica nel Piano Comunale di Sviluppo 2011-2014”.

Il workshop di giovedì è stato, il quinto organizzato dal Tavolo Innovazione ed ha l’obiettivo di facilitare l’incontro tra gli operatori pubblici e privati del settore, in una fase economica e finanziaria in cui il punto di forza non può essere l’abbondanza delle risorse, ma la ricchezza della progettualità innovativa da realizzare nella condivisione degli obiettivi. La valorizzazione delle risorse imprenditoriali nella salvaguardia dell’ ambiente è la duplice meta che il Tavolo si pone.

L’appuntamento cade a circa un anno di distanza dal workshop “L’economia Green come prospettiva di sviluppo”, che ha fornito informazioni utili e concrete per l’approccio al “green” grazie ai contributi della Regione Toscana, della Provincia di Livorno, e di altri soggetti. E inoltre, poco meno di un anno fa si è costituita a Livorno il Green Lab, rete sinergica tra oltre 20 imprese che, partendo da un livello locale si inserisce oggi in un quadro regionale più strutturato e operativo: il Distretto Tecnologico Energie Rinnovabili ed il Polo “PIERRE”.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Giugno 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio