Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Lo zolfo nel fuel navale messo al bando dalla UE

Accolte le indicazioni dell’IMO che chiede di ridurlo allo 0,5% in pochi anni – Le preoccupazioni dell’armamento nazionale per i costi e le disponibilità

ROMA – Se ne parla da anni, e con la disponibilità di massima degli armatori, ma anche con cento difficoltà reali legate anche ai costi. Adesso però l’Unione Europea sembra decisa a stringere i tempi. E si è data nei giorni scorsi una normativa molto rigida: dal 2020 entrerà in vigore una normativa che dovrà tagliare drasticamente il contenuto di zolfo dei carburanti delle navi. Saranno adottate le indicazioni dell’IMO (International Maritime Organization) secondo le quali l’attuale percentuale massima di zolfo del 3,5% dovrà scendere nel 2020 a non più dello 0,5%. Manca solo l’approvazione, peraltro scontata, del parlamento europeo.

Gli armatori italiani ne hanno discusso proprio in questi giorni al ministero dell’Ambiente, dove è stata loro illustrata la decisione del parlamento europeo. E sembra che pur d’accordo sul principio, abbiano però sostenuto che esistono difficoltà oggettive, sia di costo dei carburanti a contenuto di zolfo praticamente nullo, sia della loro reale reperibilità sul mercato italiano. Secondo quanto si afferma negli ambienti tecnici, la riduzione al minimo storico dello zolfo non è però l’unica soluzione per ridurre l’inquinamento da fumi navali: esistono anche sistemi di “scrubber” che consentono di filtrare i fumi abbattendone le componenti nocive. E che peraltro hanno anch’essi un costo.

[hidepost]

Ma a quanto pare la decisione della UE sulle percentuali di zolfo da eliminare non prevede deroghe. Anzi entro tre anni sul Baltico sarà ammesso un limite ancora più basso, non oltre lo 0,1% di zolfo, con possibili riduzioni ulteriori (praticamente niente più zolfo) per la navigazione entro 12 miglia dalla costa.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Giugno 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio